• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1168 risultati
Tutti i risultati [4833]
Storia [1168]
Biografie [1984]
Religioni [532]
Arti visive [559]
Diritto [260]
Letteratura [186]
Storia delle religioni [138]
Diritto civile [154]
Musica [141]
Architettura e urbanistica [134]

Filippo re di Francia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1052 - m. Melun 1108) di Enrico I e di Anna, figlia del granduca di Kiev, Jaroslav; fu incoronato a Reims, il 23 maggio 1059, vivo ancora il padre; alla morte di questo, gli successe, il 4 ag. [...] 1060, rimanendo sotto la tutela di sua madre e di suo zio, Baldovino V, conte di Fiandra, fino al 1066. Combattè contro Guglielmo il Conquistatore e i Normanni da una parte, e contro i feudatarî dall'altra. Antagonista dei pontefici romani nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONTE DI FIANDRA – GRANDUCA DI KIEV – BALDOVINO V – NORMANNI

Pessagno

Enciclopedia on line

Famiglia genovese di marinai e uomini politici. Si ricordano: Guglielmo, anziano di Genova (1262), e Niccolò, uno degli ambasciatori inviati dalla repubblica di Genova a Martino IV. Nei primi decennî del [...] sec. 14º Leonardo, Antonio ed Emanuele (v.) ebbero importanti uffici in Inghilterra e in Portogallo. I figli di 1444) con sei caravelle fino all'Isola delle Garze, ed Emanuele III (v.). Impegnati (secc. 14º-15º) nelle lotte in Genova tra guelfi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUELFI E GHIBELLINI – INGHILTERRA – PORTOGALLO

Pazzi

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, le cui origini, secondo la leggenda, risalirebbero a un condottiero della prima crociata, Pazzo di Rinieri. Le notizie accertate la mostrano originaria di Fiesole e di parte guelfa; [...] e politico; fu rivale dei Medici, ma il fallimento della congiura (1478) ne fiaccò totalmente la potenza. Non pochi membri di essa aderirono al regime dei Medici, come Guglielmo che dopo la congiura andò esente da pene e da confische, e Alamanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO DI VALOIS – FIORENTINA – FIESOLE – GUELFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pazzi (2)
Mostra Tutti

Cumberland, Ernest Augustus duca di

Enciclopedia on line

Pretendente al trono di Hannover (Hannover 1845 - Gmunden 1923). Figlio di Giorgio V ultimo re di Hannover, continuò a rivendicare, dopo la morte del padre (1878), i diritti al regno divenuto provincia [...] nel 1884). Nel 1913 egli rinunciò ai suoi diritti a favore del figlio che aveva sposato quell'anno la figlia dell'imperatore Guglielmo II. Durante la prima guerra mondiale fu privato, secondo la legge inglese del 1917, di ogni titolo britannico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO II – GIORGIO V – HANNOVER – GMUNDEN

Teck, duchi di

Enciclopedia on line

Titolo acquisito nel sec. 15º dai duchi di Württemberg, e che fu poi conferito nel 1863 da re Guglielmo I del Württemberg a suo cugino Alessandro duca di Hohenstein per il di lui figlio Francesco, nato [...] , duca di Cambridge. Dall'unione nacque Mary (1867-1953), unitasi nel 1893 in matrimonio con il futuro re del Regno Unito Giorgio V. Nel 1917 Adolfo, duca di Teck, rinunciò al titolo tedesco: a lui e ai suoi successori fu conferito quello di marchesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO I DEL WÜRTTEMBERG – REGNO UNITO – GIORGIO V

Giustiniani

Enciclopedia on line

Famiglia genovese, sorta nel 1362 dalla fusione di altre famiglie (Campi, Arangio, Branca, Garibaldi, ecc.), che avevano dal 1349 costituito la maona per l'amministrazione e lo sfruttamento dell'isola [...] , nel mestiere delle armi, come Giovanni Guglielmo Giustiniani Longo (v.), che combatté a Costantinopoli contro i Turchi nel 1453; nella vita ecclesiastica, come Orazio (v.) cardinale di S. Onofrio e bibliotecario di S. Romana Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ISOLA DI CHIO – CARDINALE – GARIBALDI – MAONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustiniani (2)
Mostra Tutti

Filippo di Borbone duca di Parma, Piacenza e Guastalla

Enciclopedia on line

Quarto figlio (Madrid 1720 - Alessandria 1765) di re Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, fratello di Carlo, re di Napoli e di Sicilia e poi di Spagna; partecipò alla guerra di successione austriaca [...] e quello di Guastalla, migliorò le condizioni politiche, economiche e intellettuali dello stato, grazie all'illuminata opera riformatrice del suo collaboratore e ministro Guglielmo du Tillot. Aveva sposato (1739) Luisa Elisabetta, figlia di Luigi XV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE – PACE DI AQUISGRANA – DUCATO DI PARMA

Marìa Anna di Baviera-Neuburg regina di Spagna

Enciclopedia on line

Marìa Anna di Baviera-Neuburg regina di Spagna Figlia (n. 1667 - m. Baiona 1740) del duca di Baviera-Neuburg Filippo Guglielmo e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt. Sposò (1690) Carlo II di Spagna, vedovo di Maria Luisa d'Orléans, e per qualche [...] tempo, grazie al favore della suocera Maria Anna d'Asburgo-Austria (v.) e della camarilla bavarese, dominò il paese. Alla morte di Carlo II, con la venuta di Filippo V di Borbone, dovette ritirarsi prima a Toledo, poi a Baiona. Dalle vicende della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI BORBONE – CARLO II DI SPAGNA – FILIPPO GUGLIELMO – CAMARILLA – TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Anna di Baviera-Neuburg regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

Eck, Leonhard von

Enciclopedia on line

Uomo politico (Kelheim 1470 circa - Monaco 1550). Studiò diritto a Ingolstadt e Siena ed entrò al servizio di Guglielmo IV, duca di Baviera; cancelliere dal 1519, diresse la politica bavarese per un trentennio. [...] protestanti sia contro l'egemonia degli Asburgo in Germania. Nella speranza, rimasta poi vana, di ottenere per il suo signore il titolo di elettore del Palatinato, favorì (1546) l'alleanza della Baviera con la lega smalcaldica contro Carlo V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA SMALCALDICA – PROTESTANTI – INGOLSTADT – GERMANIA – ASBURGO

Goffrédo I di Villehardouin principe di Acaia

Enciclopedia on line

Sbarcato in Grecia nel 1205, s'impadronì di tutta la costa occidentale del Peloponneso insieme con Guglielmo di Champlitte, al quale riuscì a subentrare nell'eredità feudale della Morea col titolo di principe [...] d'Acaia. Lasciate a Venezia le città di Corone e Modone (1209), ordinò lo stato feudalmente e v'introdusse la gerarchia cattolica, pur rispettando il culto ortodosso e le usanze dei Greci. Morì nel 1218. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPLITTE – PELOPONNESO – VENEZIA – MODONE – GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 117
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali