Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] avendo subito gravi danni per la distruzione di Bari operata da Guglielmo il Malo (1156) risorse nuovamente fra la metà del sec. ., IX, p. 30 seg.; E. De Ruggiero, Diz. epigr., I, s. v.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 19.
L'età ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] migliori architetti della seconda metà dell'Ottocento, Guglielmo Calderini: in patria ha lasciato un buon antica: E. H. Bunbury, in Smith, Dict. of anc. geogr., II, (1868), s. v.; E. Bormann, in Corp. Inscr. Lat., XI (1888), p. 352; H. Nissen, Ital. ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] ricordano l'amore di un ricco e potente cittadino, Guglielmo (Adelardi), che offrì il denaro necessario alla costruzione e (14 aprile 1471). Il successivo governo di Ercole I (1471-1505; v. XIV, pp. 194-95) può chiamarsi l'età aurea del Rinascimento ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] con Pietro Benbo, con Erasmo di Rotterdam, con Guglielmo Budé, con Isacco Casabuono, s'inaugura la serie di Bologna. Grandeggia sulla fine del secolo il nome di G.B. Bodoni (v.); e a Milano, sotto il reggimento del Melzi d'Eril e del viceré Eugenio ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] principale porto d'imbarco per le crociate; sotto Guglielmo il Malo congiurò con Greci e baroni normanni ribelli di Taranto negli ultimi cinque secoli, Bari 1930 (a pp. 263-265 v'è un Catalogo dei castellani e dei comandanti della piazza forte, dal ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] mezzi e che le vie di comunicazione siano sufficientemente sicure (v. islamismo, XIX, pp. 612-13), è la continuazione esame la Chanson de Guillaume, e con essa l'intero ciclo di Guglielmo d'Orange, egli fu tratto a ricercarne l'origine nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] ducato di Puglia, tre anni prima ereditato dal duca Guglielmo, ma tutta l'Italia meridionale, nei confini che press l'VIII centenario della monarchia normanna), Messina 1932; L. v. Heinemann, Geschichte d. Normannen in Unteritalien u. Sicilien, ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] nel 1376 sotto la feroce tirannide d'un suo cittadino, Guglielmo di Carlo, nipote del Muzio anzidetto: il quale poi, cacciato al conte Guidantonio di Montefeltro, a Braccio da Montone, a Martino V (che la dà prima a governare a Francesco Sforza e poi ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] crisi della scolastica, il XIV, col "terminismo" di Guglielmo di Occam. Questi accentua da un lato l'efficacia Berlino 1929, pp. 126-39. Per la metafisica dell'antichità classica v., in generale, J. Stenzel, Metaphysik des Altertums, Monaco 1931; per ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , costruita dal 1001 al 1018 da un italiano, S. Guglielmo da Volpiano: ne rimane una rotonda a colonne con capitelli questa sarà in seguito la contea di Borgogna, o la Franca-Contea (v.); a Carlo il Calvo spettò la parte di Borgogna ad ovest della ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...