• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4833 risultati
Tutti i risultati [4833]
Biografie [1984]
Storia [1168]
Religioni [532]
Arti visive [559]
Diritto [260]
Letteratura [186]
Storia delle religioni [138]
Diritto civile [154]
Musica [141]
Architettura e urbanistica [134]

GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nato a L'Aia il 27 maggio 1626 era figlio unico di Federico Enrico (v.) e di Amalia [...] il 6 novembre 1650. Otto giorni dopo naeque l'unico suo figlio, Guglielmo III. Bibl.: G. Groen van Prinsterer, Archives ou Correspondances de la Maison d'Orange-Nassau, s. 2ª, III, IV e V, Utrecht 1859-1861; J. A. Wynne, De geschillen over de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani Adriano H. Luijdjens Nato nel 1227, dal 1234 conte di Olanda, fu eletto il 3 ottobre 1247 e a Woeringen, dai vescovi tedeschi, re dei Romani, succedendo a [...] quando un esercito fiammingo, sotto la guida di Guglielmo di Dampierre, figlio di secondo letto, invase la -97; trad. ted., Lipsia 1787-88); O. Hintze, Das Königtum Wilhelms v. Holland, Lipsia 1885; C. G. Doehmann, Die rheinischen Erzbischöfe u. der ... Leggi Tutto

GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nacque a Leeuwarden il 1 settembre 1711, sei settimane dopo la morte di suo padre, Giovanni Guglielmo [...] in: G. Groen von Prinsterer e Th Bussemaker, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, s. 4ª, I, Leida 1908; L. v. Ranke, Briefwechsel Friedrichs des Grossen mit Wilhelm IV. von Oranien und dessen Gemahlin Anna, in Hist. Abhand. der Berliner Akad., 1868 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IV d'Orange-Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Saint-Amour

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Saint-Amour Francesco Pelster Fu a capo della lotta condotta dal clero secolare contro gli ordini mendicanti all'università di Parigi. Inviato in curia nel 1254 come procuratore dell'università, [...] ebbe sul principio un certo successo. Apparso l'Introductorius di Gerardo da Borgo S. Donnino (v.) all'Evangelium aeternum di Gioacchino da Fiore (v.), egli diede alla lotta, che sul principio si aggirava sul diritto dei domenicani alla seconda ... Leggi Tutto

GUGLIELMO, Fra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO, Fra , Scultore e architetto. Nacque a Pisa circa il 1235, e vi morì nel 1310 o '11. Secondo la cronaca di Fra Domenico de' Peccioli (morto nel 1407) egli avrebbe scolpito, insieme con Niccolò [...] S. Michele in Borgo a Pisa (1304-1313) e che nel 1293 sarebbe stato a Orvieto tra i lapicidi della maestranza del duomo. V'è, tra i critici moderni, chi pone in dubbio la personalità artistica di Fra G., assegnando a Niccolò buona parte dell'arca di ... Leggi Tutto

GUGLIELMO da Pastrengo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO da Pastrengo Remigio Sabbadini Guglielmo di Iacopo nacque a Pastrengo, da cui si denominò, verso il 1290; morì a Verona il 30 agosto 1362. Fece gli studî giuridici sotto Oldrado da Ponte, [...] . G., al pari di Benzo d'Alessandria (v.), suo contemporaneo, associò alle funzioni notarili una feconda Firenze 1905, pp. 4-22; 1914, pp. 88-105; A. Avena, Guglielmo da Pastrengo e gli inizi dell'umanesimo in Verona, in Atti dell'Accad. di agric ... Leggi Tutto

GUGLIELMO de la Mare

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO de la Mare Guido Calogero Francescano inglese del sec. XIII, insegnante all'università di Oxford, morto nel 1298.. Tra le sue opere (ricordate fra le altre possono essere un Commentario alle [...] prima stampa Strasburgo 1501) e quelle di Giovanni Quidort e di Ramberto dei Primadizzi. Bibl.: F. Ehrle, Der Kampf um die Lehre d. heil. Thomas v. A., in Zeitschr. f. kath. Theologie, XXXVII (1913), pp. 266-318; E. Longpré, G. de la M., Amiens 1922. ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Vercelli, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Vercelli, santo Bianca Paulucci Chiamato anche G. da Monte Vergine, nacque a Vercelli nel 1085 e morì a Guglieto il 25 giugno 1142. A quindici anni andò in pellegrinaggio a S. Giacomo di [...] in breve tempo, uno sviluppo floridissimo in tutta Italia e fuori. La sua festa cade il 25 giugno. Bibl.: Acta Sanctorum, V, 25 giugno, p. 112; G. Giordano, Croniche di Monte Vergine, Napoli 1648; A. Tranfaglia, in L'Italia benedettina, Roma 1929, p ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Plaisians

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Plaisians Appartenente a famiglia nobile provinciale, originaria di Plaisians nel circondario di Nyons, perito nel diritto ed abìle nei maneggi politici, fu insieme con Guglielmo de Nogaret [...] di espansione territoriale del re Filippo IV il Bello (v.). Avvocato nel 1301 a Montpellier, giudice dell'amministrazione fu chiamato alla corte del re, certo per l'influenza di Guglielmo di Nogaret di cui divenne da allora in poi l'inseparabile ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Wied, principe d'Albania

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Wied, principe d'Albania Nacque a Neu-Wied il 16 marzo 1876, dal principe Guglielmo (1845-1907), fratello della regina Elisabetta di Romania; sposò il 30 novembre 1906 la principessa Sofia [...] la corona il 6 febbraio 1915, salendo al trono il 7 marzo, col titolo di principe (mbret). Ma rivelatosi incapace di dominare la difficile situazione politica, il 3 settembre lasciò Durazzo (v. albania, II, p. 119) riservando i proprî diritti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 484
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali