• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4833 risultati
Tutti i risultati [4833]
Biografie [1984]
Storia [1168]
Religioni [532]
Arti visive [559]
Diritto [260]
Letteratura [186]
Storia delle religioni [138]
Diritto civile [154]
Musica [141]
Architettura e urbanistica [134]

GUGLIELMO di Saint-Thierry

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Saint-Thierry Gerardo Bruni Teologo, nato verso il 1085 a Liegi, morto verso il 1148. Eletto nel 1119 abate di Saint-Thierry (presso Reims), si ritirò nel 1135 a vita contemplativa nel [...] nella confutazione delle dottrine di Abelardo e di Guglielmo di Conches (Disputatio adversus Abaelardum e De erroribus .: In Migne, Patr. Lat., CLXXX, 205 segg. Bibl.: H. Kutter, Wilhelm v. St.-Th., Giessen 1898; P. Godet, in A. Vacant, Dict. de Théol ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Saint-Thierry (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II, re di Württemberg

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II, re di Württemberg Mario Menghini Nato a Stoccarda il 25 febbraio 1848, morto nel castello di Bebenhaufen il 2 ottobre 1921. Figlio del principe Federico di Württemberg, combatté nel 1866 [...] la Prussia; tre anni dopo entrò nell'esercito prussiano. Salì al trono il 6 dicembre 1891. Sfasciatosi l'impero tedesco, assunse (29 novembre 1918) il titolo di duca di Württemberg. Bibl.: K. Homffann, König W. II. v. Württemberg, Stoccarda 1923. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II, re di Württemberg (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Jumièges

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Jumièges (Guilelmus Gemeticensis, detto Calculus) Gerardo Bruni Benedettino dell'abbazia di Jumièges, vissuto nel sec. XI. Sotto il suo nome si diffuse un'ampia Historia Normannorum, della [...] quale soltanto i primi quattro libri (851-1087) appartengono a G., che attingeva alla cronaca di Dudon. Il seguito (fino al 1130) è dovuto a Orderico Vitale, con la continuazione (fino al 1135) di Roberto di Torigny. Bibl.: v. dudon. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Jumièges (1)
Mostra Tutti

Occam, Guglièlmo di

Enciclopedia on line

Occam, Guglièlmo di Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi [...] ; l'universale è quindi solo nel soggetto conoscente, operazione di classificazione degli individuali. Nella realtà individuale non v'è distinzione di essenza ed esistenza, distinzione reale tra gli accidenti e la sostanza, essendo i primi modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – LODOVICO IL BAVARO – AUTORITÀ IMPERIALE – MICHELE DA CESENA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occam, Guglièlmo di (5)
Mostra Tutti

GUGLIELMO VII marchese di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO VII marchese di Monferrato Annibale BOZZOLA Degli Aleramici di Monferrato, nacque intorno al 1240 da Bonifacio II e da Margherita di Savoia, e successe al padre nel 1253, restando sotto la [...] di Monferrato, in Miscell. di st. it., s. 3ª, XIX, 1920; G. M. Monti, La dominaz. angioina in Piemonte, in Bibl. soc. stor. subalp., CXVI, 1930. Per la data dell'assunzione al potere v.: A. Tallone, in Riv. stor. it., XIII (1921), 1-2, p. 30, n. 1. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VII marchese di Monferrato (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO Pietro Toesca . Scultore. Lavorò a Pisa dal 1159 al 1162 il pergamo della cattedrale, poi donato a Cagliari quando fu sostituito dal pergamo di Giovanni Pisano; e di quell'opera è ricordato [...] : tra altri, lo scultore del David all'esterno del duomo; il decoratore del primo ordine della facciata; lo stesso Gruamonte (v.). Bibl.: I. B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; D. Scano, L'antico pulpito della cattedrale di Cagliari scolpito da G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi re d'Inghilterra, Scozia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda Adriano H. LUIJDJENS Florence M. G. HIGHAM Nato a L'Aia il [...] 14 novembre 1650, era figlio unico di Guglielmo II d'Orange (v.) e di Maria Stuart, figlia maggiore di Carlo I d'Inghilterra. Tristi le condizioni in cui nacque: il padre era morto otto giomi prima; nella grande confusione che regnava nel "Binnenhof" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi re d'Inghilterra, Scozia (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia Lello BONIN-LONGARE Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] . Quando morì nel 1840 il re Federico Guglielmo III, il nuovo sovrano Federico Guglielmo IV era senza prole. Il principe G. Oncken, Zeitalter Kaisers Wilhelm, voll. 2, Berlino 1890-92; H. v. Sybel, Die Begründung des deutschen Reiches, voll. 7, 3ª ed ... Leggi Tutto

GUGLIELMO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] , per ottenere fondi per la crociata, ipotecò la Normandia a Guglielmo per 3 anni, per la somma di 10.000 marche, The Foundations of England, II, Londra 1898; Cambridge Medieval History, V, Cambridge 1926; G. B. Adams, Origin of the English ... Leggi Tutto

GUGLIELMO d'Orange

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange) Giulio Bertoni Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, [...] periodo carolino e postcarolino. Comunque, i poemi ciclici di Guglielmo; nella forma in cui ci sono pervenuti, furono composti -16. Per le discussioni intorno all'origine e allo sviluppo del ciclo v.: A. Jeanroy, in Romania, XXV (1896), p. 353 segg.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 484
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali