DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] vecchio; Millini difese il duca di Baviera e propose l'invio di un nunzio. Fu scelto il D., che venne munito di un mandato ampissimo e di brevi per il re d'Ungheria Mattia, per gli arciduchi Ferdinando e Massimiliano, per il duca Guglielmo Paolo V per ...
Leggi Tutto
MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] presenti nel Vecchio Testamento, dei Lombardo, Guglielmo di Auxerre Poncet le Preux) e 1521 (Petrus Viard).
Il Centiloquium è stato edito a Zwolle nel 1480 1879, pp. 19-22; S. Bonaventura, Opera omnia, V, Ad Claras Aquas 1891, pp. XLVIII s.; VIII, ...
Leggi Tutto
BALLETTI, Antonio Stefano
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato del Parlamento il 14 maggio), primogenito della celebre coppia di attori della Comédie italienne, [...] Guglielmo Luigi: nato a Parigi nel 1736, vi fu tenuto a battesimo il savoir-vivre" (V,14-15).Nel 1757 il Casanova, che la il matrimonio sperato: la B. sposò infatti, il 29 luglio 1760, un celebre architetto di trent'anni più vecchio, F. Blondel, e il ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] Fantozzi, detto il Parma, che da vecchio giunse a il nome di un pittore "Cattaneo" sono registrati in un antico (1659) inventario del granduca d'Austria Leopoldo Guglielmo ; Kunstbestrebungen des Erzherzogs Wilhelm, ibid.,V [1887], 1, p. 346 ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] Guglielmo di Sant'Onorato, che era un poeta e oratore sacro di qualche notorietà nell'ambito locale. Il ecclesiastica, dove sul vecchio tronco devozionale e scolastico sacerdozio, il D. si trasferì a Roma dove soggiornò più anni: mentre non v'è ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] il maestro razionale Guglielmo da Gioia, il legato volle che il . Il Caracciolo giustiziere sotto Carlo II e vecchio nel V (1932), pp. 25 s., ritenendo tuttavia come unica persona il Caracciolo giustiziere e il C. (o, secondo noi, il padre e il ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] 1193.
Il Comune viveva in quel momento una delle fasi più acute della crisi del vecchio regime ], XII, Roma 1901, pp. 43, 80, 107, 121; Notai liguri del sec. XII, V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di M.W. Hall-Cole et al., Genova 1939 ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] un certo periodo la tipografia del padre, vecchio patriota cospiratore; militò nel partito repubblicano e nel Guglielmo Ratcliff di P. Mascagni; nel 1913 interpretò il personaggio di Crisostomo nell'Uguale fortuna di V. Tommasini e il critico ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] il tentativo, andò in Olanda a sollecitare l'aiuto di Guglielmo III di Orange e, ottenutolo, riorganizzò segretamente gli esuli. Si fece dare istruzioni militari, risultate poi preziose, da un vecchio dell'A., per cui v. A. Armand-Hugon e ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] il consenso del cardinal legato Guglielmo di Noellet, col compito di arginare l'espansione dei Montefeltro. In difesa della Chiesa infatti il B., insieme col vecchio Castello 1844, I, p. 121; V. Lanciarini, Il Tiferno mataurense e la provincia di ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...