LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] Corsica e nelle prime spedizioni di Alfonso Vil Magnanimo per la conquista del Regno di Napoli Guglielmo Raimondo Moncada, Antonio e Fernando Ventimiglia e altri esponenti del ceto dominante strutturatosi durante l'epoca dei Martino (ilVecchio e il ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] Beroardi, quasi certamente nonno di Guglielmo, è citato il 13 e 15 nov. 1197 S. Tommaso ("S. Famé") in Mercato Vecchio, vennero distrutte. Ne verrà presa nota nove qua da Po" (Monaci: Chiaro, Davanzati., V, 9) a sgominare l'esercito francese di Carlo ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...]
Il B., che appare nelle fonti per la prima volta nel 1177 insieme con i fratelli Guglielmoil cancelliere si alleò con ilvecchio avversario Marquardo di Annweiler e gli lasciò il 476; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker e E. ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] Mariano [V].
Morto nel 1376 Mariano [IV], a lui successe il figlio Ugo Arborea" offrì lo scettro a Guglielmo III, visconte di Narbona, 145 s., 152; A. Boscolo, La politica italiana di Martino ilVecchio, re d'Aragona, Padova 1962, ad Indicem; G. Sorgia ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] il titolo di Memorie per il testo che nelle precedenti edizioni portava il titolo di Synopsis virtutum. Come ha rilevato G.L. Potestà, ilvecchio di H. Zielinski, in Codex diplomaticus Regni Siciliae, V, Köln-Wien 1982, p. 99; Constantiae imperatricis ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] ilVecchio gli aiuti necessari a sottomettere il resto dell'isola. Ilil re Martino il Giovane del favore ricevuto già due volte. Infatti, trovandosi il sovrano in Sardegna per opporsi alla spedizione del francese Guglielmo au XVe siècle: V. d'I., in ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] per la ricostruzione della biblioteca del cardinale Guglielmo d'Estouteville, in Scrittura, biblioteche e stampa a Ermolao Barbaro ilVecchio, in Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore di V. Branca, III, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] che portarono ilvecchio Marino Guglielmo de Chiarutis, poi segretario del Pregadi, il 7 marzo 1385; un terzo, risalente al 10 febbr. 1387, venne trascritto il 137; Consiglio dei dieci, Deliberazioni miste, Registro V (1348-1363), a cura di F. Zago ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] V, ed il visconte provenzale Guglielmo III di Narbona, nipote di Aimerico di Narbona e di Beatrice d'Arborea, sorella minore della defunta Eleonora.
Nel 1408, mentre in Oristano proseguivano le dispute, il figlio di Martino ilVecchio, Martino il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] e Gualdrada - le seconde per il conte, che aveva già sposato Agnese di Guglielmo (V) di Monferrato da cui non aveva città, mostrandole orgoglioso al vecchio zio nel cassero del castello che stava facendo ingrandire, il G. avrebbe prudentemente ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...