MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Partecipò anche a un accordo con Firenze per il pagamento di un vecchio debito dei Perugini. Si occupò inoltre di … degli arcivescovi baresi, I, Napoli 1697, pp. 167-171; R. Pirro - V.M. Amico, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, II, Panormi 1733, ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] 1996 a Palazzo Vecchio di Firenze Pomodoro fu conferito il premio internazionale Guglielmo Marconi per la scultura. Nel maggio il comune di 2002. Un omaggio della Fondazione Ragghianti (catal.), a cura di V. Fagone, Lucca 2003; P. Daverio, Giò P. La ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] il duca di Mantova rispose che era indisposto e di malumore. Ad agosto il padre fu accusato di contatti con il teologo francescano Bartolomeo Cambi, suo vecchio come il fratellastro Guglielmo, a 1636, a cura di G. Tomlinson, V, New York 1986, pp. 153- ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Paris 1883, V., p. 291), nella primavera dello stesso anno giunse in Inghilterra.
Il suo soggiorno durò venticinque anni, con almeno due interruzioni: un viaggio in Germania - durante il quale, nel 1748, ritrasse all'Aia lo statolder Guglielmo IV di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse infatti al duca di Nevers, suo vecchio patrono. Nel , I, a cura di H. de La Ferrière, Paris 1880, pp. 140 s., 242; V, a cura di Baguenault de Puchesse, ibid. 1895, pp. 98, 240; VII, ibid. 1899 ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] XXX) e nel 1213 quietanzò un vecchio credito di cento lire vantato nei Guglielmo, vanno aggiunti anche Raimondo, Oddone, Michele e Pagano (Codex Astensis, I, all. 7, quadro VGuglielmo (III) di Ceva ed i suoi fratelli il 25 nov. 1228. Il nuovo ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] suo protettore. Il 13 apr. 1410 Guglielmo Giolfino fece redigere sett. 1486, Bartolomeo si definisce assai vecchio e dispone di essere sepolto nel monumento dei A. Avena, Le origini dei G., in Madonna Verona, V (1911), pp. 49-54; A. Mazzi, Gli estimi ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] dell’intero Vecchio Testamento: Valeriano Albini e Fulgenzio Guglielmi (Freudenberger, 1935, 1987, p. 54).
Il 5 maggio 1533 il capitolo dell’Ordine riunitosi a 553, III, pp. 211, 258, 267, 269, 317, 617, V, pp. 549 s., VI, pp. 11 s., 135, 303 (rubrica ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] della vita travagliata del vecchio sovrano. La grande tela il primo premio al Carnevale di Viareggio nel 1903 con un carro dedicato a Guglielmo Memorie dell’Esposizione provinciale lucchese del 1877, Legato Sardini, V. II, B 46, Lucca 1877, pp. 17, ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] il ritratto del padre Filippo su disegno di suo fratello Guglielmo, il passaggio a Firenze del suo vecchio amico Canova di ritorno dalla Germania catal., Napoli), Napoli 2002, pp. 27, 92, 185; V. Meyer, M. d’apres Gérard, in Bullettin de l’Association ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...