SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] e ritornarle al vecchio splendore; e certamente 209 s.; E.D. Schmidt, Circle of Guglielmo della Porta. Project for the tomb of Pius Busto di papa Pio V. 1586 circa, in Arte e Persuasione. La strategia delle immagini dopo il concilio di Trento (catal ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] essendosi portato per rimettersi col conte Guglielmo Zinzendorf, che lo onorava della sua fu la ripresa e lo svolgimento del vecchio proetto di collegare Milano a Vienna il Progetto d'un piano di polizia; v. anche la cart. 135dello stesso fondo per il ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] opere di Michele Vecchio, pittore di Acireale Il Cicerone per la Sicilia, Palermo 1910, pp. 23, 29, 50, 60, 95 s., 258, 262, 298; G. La Corte Cailler, V. D. e gli affreschi di S. Teresa in Messina, Lettere ined., Palermo 1911; G. Di Marzo, Guglielmo ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] che a volta a volta riprendevano vecchi copioni anonimi della tradizione napoletana Mario Castellani, il più fedele fra tutti, il pugliese Guglielmo Inglese, suo per lui il soggetto Totò il buono, portato allo schermo da V. De Sica con il titolo ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Giacomo Boccanegra, tutore dei figli di Guglielmo, suo fratello, già capitano del il 16 luglio dell'anno seguente, quando il D., vecchio : C. Imperiale di S. Angelo, Introduz. a Annales Genuenses, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] il duca di Sessa e il marchese di Pescara. Furono spedite da Milano, al vecchio 1577 dedicò a Vincenzo Gonzaga, il primogenito di Guglielmo, il Sesto libro de madrigali a V. Davolio, Memorie istoriche dei Gonzaga di Novellara (1825), a cura di V. ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] traslata a Firenze tra il 1570 e il 1579, e fu sistemata da Bartolomeo Ammannati in Palazzo Vecchio nel gennaio del 1592 S.H. Kress Study Collection at the University of Kansas. P. da V.: profile bust of a girl, in The register of the Museum of Art ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] Guglielmo della Porta, fu lavorata tra l’aprile 1556 e ilil duca Francesco se ne servì, nel 1572, per il proprio studiolo in Palazzo Vecchio, commissionandogli il . 47-56; C. Mandel, An autograph satyr by V. de’ R. on the Neptune Fountain in Florence, ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Vecchi a Bergamo, il granduca di Toscana, il principe Mattias de' Medici, il duca di Mantova Carlo Gonzaga, che nel 1640gli commissionò tramite il suo agente un dipinto (A. Venturi, La Galleria Estense di Modena, Modena 1882, pp. 249 s., docc. II-V ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] presidente del Regno Luigi Guglielmo Moncada attestata da pagamenti , come il Mosè e una Testa di vecchio (Galleria regionale dei Moncada, a cura di L. Scalisi, Catania 2006, pp. 84-151; V. Abbate, ‘Torres adest’…, in Storia dell’arte, n.s., 2007, n ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...