IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] , allestita tra il 1435 e il 1436 da Guglielmo da Ferrara ( . 5): esso fu donato da Cosimo ilVecchio alla biblioteca conventuale di S. Marco e in Studi francescani, LVII (1960), pp. 282 s.; V.R. Giustiniani, Sulle traduzioni latine delle "Vite" di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (ilVecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] cittadini, per congratularsi con il papa Niccolò V della sua elezione e 1459 fu promessa sposa a Guglielmo Pazzi, il matrimonio di Lucrezia con Medici ilVecchio, Firenze 1940, pp. 103, 183, 121 s., 258, 278-280, 292; R. De Roover, Il banco Medici ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] servizio nella cappella di Guglielmoil Conquistatore (morto nel 1087 II un grande privilegio per il suo vecchio monastero di Arrouaise.
Insieme Legaten in Deutschland zur Zeit Heinrichs IV. und Heinrichs V., diss. phil., Marburg 1912, pp. 94- ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] la morte del re Guglielmo II, tra le quali si segnala il territorio della Roccella con Mongelli, Abbazia di Montevergine. Il regesto delle pergamene, I-V, Roma 1956-1962; Legenda Montevergine 1989; G. Vitolo, 'Vecchio' e 'nuovo' monachesimo nel ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Guglielmo della Vigna, nipote di Piero, il grande segretario.
Due codici intermedi tra ilvecchio apparato e il hoc diceret tanquam fisci patronum") e abbia addirittura partecipato alla curia capuana (v. Assise di Capua) del 1220 (in l. Qui fundos, C. ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] il primato del re di Prussia e decise di conferirgli il potere imperiale, Federico Guglielmo 1866 seppellì definitivamente ilvecchio Bund ed escluse Storia degli Stati Uniti, Milano 1992).
Riasanovsky, N. V., A history of Russia, New York 1977³ (tr ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Guglielmo Raimondo Moncada (meglio conosciuto poi con il elevando di fronte al più vecchio e rispettabile amico una coraggiosa e a cura di F. Ceretti, Mirandola 1894. Per il capitolo cfr. V. Fanelli, Un capitolo inedito di Pico della Mirandola, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] con Cava, mentre di suo padre Guglielmo è nota una sola donazione in ilvecchio ceto dominante.
Nel periodo successivo il E. Winkelmann, Regesta Imperii (1198-1272), Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; V, 4, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, p. 232 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] il G. fu di nuovo arrestato perché sospettato di aver avuto contatti con Gaspar de Añastro, un mercante spagnolo mandante del fallito attentato contro Guglielmoil "dabene et virtuoso vecchio à 1567, Louvain 1925; V. Luciani, Francesco Guicciardini e ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] Italia settentrionale, probabilmente del V secolo, inserito in un opera del Maestro Nicolò, che insieme a Guglielmo, nel portale della basilica di San formale: e dunque si ricordino almeno Palma ilVecchio, Sebastiano Luciani, divenuto ‘del Piombo’ al ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...