GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] capeggiata dall'esule veronese Guglielmo Bevilacqua, ma allo domini padovani, dove Francesco ilVecchio aveva nel frattempo abdicato ( . Volta, L'età, l'emancipazione e la patria di G.G.V., ibid., pp. 581-606; G. Romano, Regesto degli atti notarili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] parti (zanne, becchi, piume ecc.). Non v’è dubbio che i pezzi più ambiti anche corpo. Basterà qui ricordare il duca Guglielmo Gonzaga, il cui palazzo fu visitato 1788, 1980, p. 57).
A Bologna ilvecchio teatro realizzato nel 1595 ad anfiteatro («more ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] , re Edoardo ilVecchio (899-924) fondò nel 903 il New Minster - e sede di un'importante zecca. Guglielmoil Conquistatore lavorò velocemente per erigere un del sec. 14°, il vescovo William di Wykeham (v.) fondò il Winchester College e promosse ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] presso il Mercato Vecchio, nel nucleo della città romana. Il che nascessero quattro figli maschi (Pepo, Guglielmo, Bindo e Manno), ma di essi, M. Barbi, Un altro figlio di D.?, in " Studi d. " V (1922) 22-32. Sugli A. o ‛ Aldighieri ' di altre ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] domini, si tratti dello spazio della guerra (v. la rete delle opere difensive) o più luoghi da Guglielmo di Tiro) e l'uso di mura concentriche. Il sistema di castelli degli epicurei"; ilvecchio Silvano è "in Georg. II 490-94, il segno di quella ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] geografia fisica di Spagna di Guglielmo Bowles (Parma, Stamperia contro il M. non appena fosse morto Temanza, per non addolorare ilvecchio Arte e natura nel Dizionario di F. M., ibid., pp. 73-83; V. Ugo, M. e le «belle arti del disegno», ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] III e IV), vini e minerali (V). Influssi della tradizione dioscoridea si ritrovano nei ilVecchio (medico della scuola salernitana, attivo tra il 1085 e il alimentari; la Summa philosophiae di Guglielmo di Conches; il trattato in lingua d’oil Le ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] bianchi (per il quale v. commedia), collaudato da Il signor Max (1937 Guglielmo Giannini e da altri colleghi, come libero rifacimento, che piegava il tempo in versione italiana, ricalcando di solito ilvecchio doppiato con cura, ma a volte con ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] rapporti del D. con Francesco ilVecchio: il 21 giugno 1356 egli fu Guglielmo di Marsilio Santasofia.
Il D. morì a Padova tra il 29 aprile e il in Padova, n. s., I (1885), pp. 234-293; V. Bellemo, L'insegnamento e la coltura in Chioggia fino al sec. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] la caduta di Guglielmo Boccanegra, il governo guelfo (a famiglie al potere, distinte dai vecchi rioni cittadini. In tale ottica deve Indicem; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, IV-V, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926 ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...