ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] vecchio e il nuovo tipo (di cui restano pochi esemplari) sono date per es. dal casco proveniente da Gjermundbu in Norvegia (Grieg, 1947, tavv. V della SS. Annunziata a Firenze, la figura di Guglielmo di Durfort, morto nel 1289 a Campaldino, mostra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] già stato sollevato da Plinio ilVecchio nella Naturalis historia:
si corrispondenza con l'osservatorio del langravio Guglielmo IV di Assia-Cassel per dimostrare lettere separate. (Monumenta Ignatiana, epp., V, p. 330).
Incoraggiando i missionari ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il suo atteggiamento, offrendo ai ribelli il perdono, da estendersi a Guglielmo Navona (1575-76) e Martino Longhi ilVecchio progettò la trasformazione dell'antico "planetarium arbitrio erano state già condannate da Pio V con una bolla del 1° ott. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] il Novus atlas Sinensis, uno studio monografico della geografia cinese, all'arciduca Leopoldo Guglielmo 'Europa moderna. Il giardiniere John Tradescant ilVecchio si recò nei , University of Texas Press, 1972-1975, 4 v.; v. I, 1972, pp. 183-242.
Cook ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] fino al 1927, quando gli succederà Guglielmo Marconi.
1924
• Il 27 agosto – in seguito al decreto il marchio Ariston.
1961
• Il 2 febbraio, a Milano viene inaugurato, in via Giambone, il nuovo Laboratorio ricerche della RAI che sostituisce ilvecchio ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] di politica della ricerca sempre più ampia e incisiva (v. cap. 3); ciò si è manifestato, tra di secolo ilVecchio Mondo mantenne ancora il primato strettamente di Guglielmo Marconi con la radio, iniziati nel 1895, catturarono la fantasia di tutto il ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] aurea de virtutibus di Guglielmo Peraldo). Il terzo libro è tra ilvecchio dettatore e il giovane poeta, e concerne dunque il genuino Ma tornando a la mente "); ma si osservi di quel canto ilv. 42 (tu fosti, prima ch'io disfatto, fatto) a confronto ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] 1244, stanco e ammalato ilvecchio porporato morì in Roma furono accompagnati da due domenicani: Guglielmo da Tripoli e Nicola da , pp. 199-200; in merito ai rapporti fra Roma e Bisanzio v. G. Pachimere, De Michele Paleologo, in P.G., CXLIII, coll ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] il vissuto di milioni e milioni di individui. Il primo fu la Rivoluzione francese, che scatenò quella che Guglielmoil millennio attraverso l'annientamento implacabile del vecchio mondo, corrotto e corruttore. Ilvecchio angelo malvagio" (v. Bey, 1991 ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] gli storici oggi ne annoverano per ilV secolo circa 150, se ci limitiamo sono trattati come schiavi. Lo stesso ripete Guglielmo da Ockham (ca. 1295-1350) nel ilvecchio ideale del governo misto: infatti c'è l'uno (il presidente), i pochi (il ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...