Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] soltanto all'Imperatore (v. Weber 1918; tr. it., pp. 64 ss.). La vittoria di Guglielmo I sul Parlamento prussiano parte del governo (il Senato del Canada e di altri paesi del Commonwealth e in parte la Camera dei lord o ilvecchio Senato regio in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] morte di Pio V, verificatasi il 1° maggio 1572, il nome di Boncompagni figurasse auspicati soltanto se fosse stato esteso a Guglielmo d'Orange e agli altri capi della in deposito di grano progettata da M. Longhi ilVecchio. Se a G. si deve anche l' ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] dell'esecuzione. Pio V concede le indulgenze per 32. Marino Sanuto, I diarii, LV, a cura di Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi-Marco Allegri, Venezia 1900, col. 19. . 405-442.
86. Philip Rylands, Palma ilVecchio. L'opera completa, Milano 1988, pp. 256 ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] era passato a due accomandite (Guglielmo Ivancich & C. e Moschini 25.9) 10.000
(18.7-13.9) Fonti: A.S.V., Camera di commercio, b. 337 V/5, 26 luglio 1861.
In sostanza le due stagioni 1857-1858 per , fra il nuovo che avanza e ilvecchio che non ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] mito del più grande amatore veneziano, mostrandolo vecchio, malato e con torme di creditori avere il patrocinio di Auguste Lumière, Guglielmo Marconi e Cinema e dello Spettacolo», 15 agosto 1954.
29. V. a questo proposito Nedo Ivaldi, La prima volta ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ilVecchio relativi alle opere d'arte, proseguendo poi il momento funerario romano nell'abbazia di San Guglielmo al Goleto, in Dialoghi di archeol., I Western art, op. cit., 3, pp. 12-26; V. H. Miesel, Rubens' study drawings after ancient sculpture, ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] alla battaglia, edita in Aldo Cerlini, Nuove lettere di Marino Sanudo ilvecchio, "La Bibliofilia", 42, 1940, p. 352 (pp. 321 dell'ammiraglio d'Aragona, dal procuratore del Muntaner, Guglielmo Michiel: A.S.V., Commemoriali, I, c. 128v (regesto in I ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] fogli; ma fra le cose più inutili v’ha egli maggiore inutilità di un articolo di . È questa l’età in cui ilvecchio conte Carlo Gozzi, che nel maggio Fenice dal 1792 a oggi, pp. 67-81; Guglielmo Barblan, Donizetti alla Fenice, pp. 99-111; Vincenzo ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] degli archivi, reg. VI, cc. 18-19v, 49r-v, con gli interventi di Guglielmo Berchet alle sedute del 9 luglio 1897 e del 21 piacevoli conversazioni, […] gli arguti motti, che richiamavano ilvecchio spirito patrizio, placido, sereno e pacato» (Roberto ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ilvecchio sottostrato siculo. Il nuovo organismo politico, similmente al concetto greco, il Con le monete di Guglielmoil Malo, con l' Nuovi vasi del pittore di Pan a Gela, in Arch. Class., V, 1953, p. 34 s.; Due nuove lekythoi del pittore di ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...