Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ad Alberi, a Niccolò Barozzi, a Guglielmo Berchet(57).
Era l’intero quadro Varanini, L’ultimo dei vecchi eruditi. Il canonico veronese conte G , L’ideale formativo, pp. 52-55. Su Torelli v. il saggio di Nico Randeraad in questi volumi.
186. Arturo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] fra episodi del Vecchio Testamento e il Crocifisso; nel verso Fuorcivitas a Pistoia, opera del suo scolaro fra Guglielmo, i vetri colorati degli sfondi dilagano in d'Angiò (1381-1384), fratello di Carlo Vil Saggio (1364-1380) e del duca di ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] canzone attribuita al fiorentino Guglielmo Beroardi (" più ca le r. su Ruberto Guiscardo, ilvecchio Alardo (: bugiardo / ciascun arte (umana), sì da avere parte, v. 98; arte, v. 100; carte, v. 102; arte, v. 103; arte, v. 105; così la r. sforza: ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Il fatto che suonasse Veniesia, Veniexia, Venessia, Venesia, fa pensare anche ai glottologi che ilvecchioGuglielmo Maetzke, Roma 1984, pp. 423-445.
76. A dire il scavi", 1925, p. 3 (Duino-Timavo).
129. V. A.L. Prosdocimi, in G.B. Pellegrini-A.L ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] un Collegio di presbiteri, dove il significato del termine (presbyteros, anziano, vecchio) va inteso in senso II (1124-1130). Poco tempo dopo il 1431 il Liber pontificalis di Pietro Guglielmo fu continuato fino a Martino V, morto in quell'anno, e ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Girolamo Bernia, 1665.
Guglielmo di Ockham: Guillelmus de 1699, pp. 552-554.
Plinio ilVecchio: Plinius Secundus, Gaius, Naturalis historiae . by Richard A. Watson, New York, Johnson, 1970, 3 v.).
‒ Régis, Pierre-Sylvain, L'usage de la raison et de ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] i testi aristotelici, benché nella imperfetta traduzione di Guglielmo di Moerbecke, ma quando ancora solo alcuni M. Sanudo Torsello ilVecchio, Liber secretorum fidelium Crucis, pp. 1-5.
28. Ibid., p. 34.
29. Sul punto si v. A. Magnocavallo, ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] in gioventù, Ponzio, ilvecchio segretario di s. Cipriano un periodo compreso tra la seconda metà del V e la prima metà del VI secolo, una che l'altra.
14. Ad Romanos, 15, 19-21. Guglielmo Biasutti, Aquileia e la Chiesa di Alessandria, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro ilV secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] in Vaticano) Sisto V, dopo aver sostituito ilvecchio patriarchium lateranense con l ; C. Dolcini, ‚Eger cui lenia’ (1245/46): Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Id., Crisi di poteri e politologia in crisi, Bologna 1988, pp. ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] qualità di vassallo del principe Guglielmo II; Lorenzo stesso divenne doge 554 (pp. 541-582); il testamento di Marco ilVecchio a cura di Arthur C. impero di Trebisonda, pp. 141- 143.
38. Sulla lista, v. supra, n. 4. Sulle monete, M. Balard, La ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...