INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] il cardinale Guglielmoil suo fisico provato, "pelle e ossa", e il suo colorito cinerino, il nuovo papa era personaggio rispettabile e rispettato: "cortigiano vecchio 217-236; Epistolae ad principes, III, Sixtus V - Clemens VIII (1585-1605), a cura di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ilVecchio , Colonia 1964.
(G. Lugli)
V. - A r e a d il giro inverso, spingendosi fino ad Albano. Il De Rossi lo considera un'epitome di più ampia e completa compilazione.
Itinerario Malmesburiense, contenuto nei Gesta regum Anglorum di Guglielmo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , in Le biblioteche del mondo antico e medioevale, a cura di Guglielmo Cavallo, Bari 19892, p. 178 (pp. 163-186).
157. di Plinio il giovane (1508), Sallustio (1509) e, probabilmente, Nonio Marcello (1513) e Cesare (1513) v. Carlo Vecce, Iacopo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il Pordenone, fin da Brescia come il Moretto e da Bergamo come Palma ilVecchio e il Moroni. Il Maurizio di Sassonia e Guglielmo d'Assia, ansiosi Venice, Austria, and the Turks, pp. 18 ss.
234. J.V. Polišenský, La guerra dei Trent'anni, pp. 83-88; R.J ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] merlato rassomigliante a palazzo Vecchio: un bell'esempio della - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1886, col. 246).
166. Cf. il numero di Cupido, né si giudica quel che si sia. V'è ben sopra la porta principale che riesce in Merzeria ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e imperialistiche di GuglielmoIl. Nella vita (tema dell'Adagio della Nona di Bruckner), la mis. 24 del V pezzo (Scherzo della Quinta di Mahler), misure 11, 12, 13, 14 più si tratta di valori inesistenti. Ilvecchio profumo del tempo delle fiabe, un ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Vecchie, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le funzioni, Padova 1970, pp. 143-149.
134. F. Sansovino, Venetia, p. 293.
135. Su questi v. anche Michele Caffi, Guglielmo Venetia, p. 387.
189. V. il nostro Ca' Querini Stampalia, in ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , pp. 3-87, spec. 40-41; v. pure Nino Luraghi, Polieno come fonte storica di Dionisio ilVecchio, "Prometheus", 14, 1988, pp. 164-180 R. Bofil, 1962, pp. LI-LXII e spec. LIII-LIV; Guglielmo Biasutti, Otto righe di Rufino, Udine 1970, pp. 37-43; Joseph ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ilvecchio detto che "lovo non magna lovo", il lupo non mangia il lupo.
Renier Zeno, il ., La Repubblica olandese, in Storia del mondo moderno, V, La supremazia della Francia 1648-1688, a cura di a cura di Nicolò Barozzi-Guglielmo Berchet, ser. III, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] serata dedicata alla commemorazione di Guglielmo Oberdan tenutasi a palazzo intermedia tra ilvecchio blocco liberal-conservatore e il partito socialista vigilia, pp. 308-309.
29. Su di lui v. il bel lavoro di Daniele Ceschin, La ‘voce’ di Venezia ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...