THORBECKE, Johan Rudolph
Adriano H. Luijdjens
Uomo di stato olandese, nato a Zwolle il 14 gennaio 1798, morto a L'Aia il 4 giugno 1872. Di origine modestissima, studiò alla scuola latina di Zwolle e [...] nella vita politica. Sotto il governo di Guglielmo I lo statuto era divenuto 'anno critico 1870 non poté resistere ed allora ilvecchio Th., già sofferente, ancora una volta si lotte, improvvisamente, il 4 giugno 1872 Th. morì. (V. pure olanda: ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] il conte Enrico I, detto ilVecchio, della marca di Meissen. Spentasi nel 1127, con Enrico il , Federico il Mansueto e Guglielmo, ereditarono il Rio, che gli successe nel 1539. Il figlio di costui, duca Maurizio, prese le parti dell'imperatore Carlo V ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Enrico Carusi
Cardinale, nato a Piove di Sacco (Padova) il 10 agosto 1360, morto a Costanza il 26 settembre 1417, insigne canonista. Studiò letteratura e diritto a Padova, passò [...] ricordato P. P. Vergerio ilVecchio, con cui mantenne costanti di Marsilio da Padova e di Guglielmo di Occam, né gli avvenimenti politici attività ecclesiastica dello Z. e le se dottrine. cfr. L. v. Pastor, storia dei papi, trad. A. Mercati, I, Roma ...
Leggi Tutto
TENIERS
Arthur Laes
. Casata di pittori fiamminghi, originarî di Taisnières (Hainaut). David I ilVecchio, nato ad Anversa nel 1582, ivi morto il 29 luglio 1649, fu allievo circa il 1594 del fratellastro [...] il 25 aprile 1690). Subì l'influenza del Rubens e del Brouwer. Maestro nel 1633, divenne nel 1644 decano della gilda di S. Luca. Nel 1637 sposò Anna, figlia di Jean Breughel de Velours. All'arrivo (1647) dell'arciduca Leopoldo Guglielmo A. v. Wurzbach ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINA, regina dei Paesi Bassi
Guglielmina Elena Paolina Maria, principessa d'Orange-Nassau, è nata il 31 agosto 1880 a L'Aia dal re Guglielmo III e dalla principessa Emma di Waldeck-Pyrmont. Poiché [...] al padre sul trono. Morto Guglielmoil 23 novembre 1890, la reggenza della guerra.
Il suo regno è stato ricco di avvenimenti (v. olanda: Storia il governo si mantenne neutrale, sebbene, per personale interessamento e volontà di G., ilvecchio ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] storia della Germania: quando, morto il 9 marzo 1888 ilvecchioGuglielmo I, Federico III divenne imperatore, , Kaiserin Friedrich, Berlino-Weissensee 1912; J. Friese, Die politische Haltung der Kronprinzessin V. bis zum Jahre 1871, Berlino 1933. ...
Leggi Tutto
GERHARD (Gerhardt, Geeraert, Gerardi, Gerardo), Hubert o Huibrecht
G. I. Hoogewerff
Scultore. Nativo di Bosco Ducale nel Brabante, emigrò in Germania verso il 1570, morì nel 1620. Lavorò specialmente [...] di GuglielmoV, duca di Baviera, eseguiva la prima decorazione plastica della chiesa dei padri gesuiti, poi il colossale mausoleo residenza di questo granduca. Il quale lo tenne occupato fino al 1613, quando il G. già vecchio fece ritorno a Monaco.
...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] in rapporto con l'arte di Biduino (v.). Questo artista firmò un architrave sul indipendenti dal linguaggio di Guglielmo, che pongono il fonte come prototipo forte mercanti), fanno riferimento a uno 'statuto vecchio' (Capitanio, 1983); inoltre in un ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Il rapporto con Roma rimase sempre molto complicato. La scelta dei Colonna e degli Orsini o, in ogni caso, del vecchioil compito dell’Inquisizione; sempre nel 1450 il cardinale Guglielmo e la giovinezza di papa N. V, Lucca 1884; [Poggio Bracciolini] ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] , il fablel Anc que·m fezes (BdT 10.44), una difesa dall’accusa di essere troppo vecchio per i signori di Strasso, Guglielmo e Valpertino, dove avrebbe preso poesie..., cit., pp. 318-320, nn. V-VII). Il 19 luglio 1259 fu testimone (con Barral e altri ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...