GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] il movimento democratico s'impone; e il 19 dicembre 1792 viene finalmente stabilita l'uguaglianza politica dei cittadini. Ilvecchio l'archeologia, le arti industriali, e per la numismatica: v'è una buona galleria di quadri, in cui accanto a pitture ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] di Pesaro e capostipite di questo ramo (v. appresso: Ramo di Pesaro). La madre il torbido Guidaccio Manfredi, figlio di Taddeo signore di Faenza; Elisabetta, legittima (1456-72), fu nel 1469 consorte del vecchio marchese del Monferrato Guglielmo ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] forme, ben più operanti delle vecchie. Il nazionalismo (sul quale influì 1912; V. Gayda, L'Italia d'oltre confine, Torino 1914; A. Tamaro, Il problema per la vittoria, Cingoli 1924; F. Salata, Guglielmo Oberdan, Bologna 1924; R. Fauro-Timeus, Scritti ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI
Giannetto Avanzi
. Celebre famiglia italiana di librai e di tipografi, la cui attività durò ininterrotta dal 1483 al 1606, principalmente in Trino di Monferrato, loro luogo d'origine, [...] ilVecchio (s'ignora la data di nascita). È il prototipografo di Trino; dal 1508 al 1523 esercita l'arte della stampa nella propria casa col favore di Guglielmo ritenersi pertanto completamente esaurite alla data 1592. V. inoltre: S. Bongi, Annali di ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] Aquitania, figlia del duca Guglielmo X, sposando nel 1137 il re di Francia Luigi VII i Comminges. Nel sec. XVI ilvecchio spirito d'autonomia dei Guasconi si 2. Sulla storia della Guascogna nel sec. X, v.: F. Lot, Études sur le règne de Hugues Capet ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] ilvecchio stato prussiano crollò vergognosamente, si oppose all'accettazione delle umilianti condizioni dell'armistizio, rifiutò la nomina a ministro degli Esteri, insistette per la riforma del governo. Federico Guglielmo . Lehmann, F. v. St., voll. ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] con Giorgio I. L'avvento di V. ebbe come prima conseguenza la separazione al duca di Cumberland. Sotto il breve regno di Guglielmo IV (1830-1837) memorabili eventi sovrana l'assistenza del primo ministro, ilvecchio lord Melbourne, che l'appoggiò e ...
Leggi Tutto
SANUDO, Marin, ilVecchio
Gian Piero BOGNETTI
Roberto ALMAGIA
Giovanni Battista PICOTTI
Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] v. sotto).
Ilil 1321 e il 1323, in Avignone, l'opera sua in una nuova redazione, che è quella oggi nota col titolo di Liber secretorum fidelium Crucis: appunto "Le livre de secrés des loiaus" egli mandava nel 1337 a Guglielmo S. ilvecchio e il suo ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] Guglielmoil Grande, Rainaldo II, Guglielmo II, Guglielmo III, e Rainaldo III. IlilVecchio, conte di Chalon-sur-Saône, il quale fu in realtà per lungo tempo il tutta la provincia, che passò poi a Carlo V. Da questo fu lasciata a Filippo II; e ...
Leggi Tutto
SYBEL
Carlo Antoni
Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] durante il regno di Federico Guglielmoilvecchio Ranke gli apparve un uomo insensibile alla realtà nazionale, e il S. aderì al movimento liberale-nazionale.
Ilv. S., in Hist. Zeitschr., LXXV (1895); G. Schmoller, Gedächtnisrede auf H. v. S. u. H. v ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...