POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] località assunse una certa importanza solo quando l'elettore Gioacchino Federico di Prussia designò ilvecchio castello a residenza della consorte Caterina e il grande elettore iniziò la costruzione dell'attuale castello cittadino. Da allora in poi ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] Histoire de la principauté d'Orange, Avignone 1891. - Per l'antica Arausio v. inoltre: O. Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., XII, p. 152 sempre portato. Ma Giovanni Guglielmo Friso, discendente di Giovanni ilVecchio (fratello di Guglielmo I) e avente ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] provinciali. - La nuova costituzione ha lasciato in vita (articoli 128, 129) l'ente provincia (v. in questa App.) secondo ilvecchio schema. È probabile che in seguito si procederà alla ricostituzione, mediante elezioni, dei consigli provinciali ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] primogenito di suo zio GuglielmoilVecchio di Nassau-Dillenburg, il grande Guglielmoil Taciturno. Nel 1568 il duca d'Alba occupò 1585, ed. da L.P. Gachard, voll. 2, Bruxelles 1861; v. inoltre Th. Juste, Histoire de la Révolution des Pays-Bas sous ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] Ilvecchio corso dell'Avon al disotto del ponte costituisce ora il porto, con un grande bacino nel lato settentrionale. Il come borgo reale. Guglielmo II concesse la città e il castello a Robert risiedevano nei sobborghi. V'erano 13.136 operai ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] di questa è stato E. Abbe (v.), unitosi con K. Zeiss; la grande Martin Lutero, su disegno di Luca Cranach ilVecchio, destinata a Wittenberg e trasportata a Jena di lasciarle il Hannover. Quando il re di Prussia Federico Guglielmo III seppe dell ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] -85), figlio del duca di York (v. riccardo 111).
Il titolo sembra sia stato conferito da Carlo I a suo figlio Enrico nel 1640. Uno dei figli della principessa (poi regina) Anna fu creato duca di Gloucester da Guglielmo III, e così pure furono duchi ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] del titolo d'Este per la morte di Francesco V di Modena, ne avrebbe raccolta la grave eredità. problemi militari, nei quali ilvecchio imperatore, nominandolo ispettore generale matrigna Maria Teresa presso Guglielmo II, che il suo primogenito, se ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] particolare rilievo: il grande elettore Federico Guglielmo, il re Federico Guglielmo I e Federico il Grande (v.). Per mezzo di morte di lui nel 1603. Uno dei figli di Federico ilVecchio, Alberto, fu eletto nel 1511 Gran Maestro dell'Ordine Teutonico ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] Guglielmo Mecca; poscia, nel 1416, a quello di Braccio da Montone. Ora cominciò veramente la sua ascesa: il grande condottiero gli diede ililvecchio rivale del padre. Francesco morì a Milano il 16 ottobre 1449.
Ilil periodo 1455-56 v. L. Banchi, Il ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...