Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] della politica estera fossero additate al re Guglielmo da altri che da lui.
Egli la Russia. Il 18 marzo 1890 ilvecchio cancelliere si decise . critica, Berlino 1892 seg., voll. 14; O. v. Bismarck, Gesammelte Werke, ediz. nazionale, Berlino 1924 segg ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] ilvecchio, proveniente da Einbeck. Notevoli fra gli edifici profani il Residenzschloss, costruito tra il 1637 e il 1642, il tardi, duchi di Brunswick-Wolfenbüttel (v. brunswick), mentre Guglielmo divenne il capostipite della linea più giovane della ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] un evangeliario del sec. XI (v. fig.); il re Carlo V di Francia (sec. XIV) l'altro, di un superbo ritratto del re Guglielmo IV di Prussia. In Francia è da segnalare Froment-Meurice condusse a termine, per ilvecchio Palazzo di città di Parigi, un ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] ad Eugenio III l'inglese Adriano IV (v.), di carattere fermo e deciso, prudente Già si volgeva poi ad accordi con il normanno Guglielmo I contro F., quando improvvisamente lo sua autorità anche in Germania, ilvecchio imperatore si diede a ritessere ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] , Albemarle, Clarendon, Giovanni Berkeley, Guglielmo Berkeley, Carteret, Craven e Colleton. il voto ai Negri.
Volgarmente la Carolina del Nord è nota col nomignolo "Ilvecchio irlandesi.
Il censimento agricolo del 1925 segnala che dal 1920 v'è una ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] con i monti adiacenti, costituì il territorio popolato dagli Arverni (v.), che opposero una tenace resistenza Aquitania, dei quali i conti erano vassalli. Un successore di GuglielmoilVecchio, Guido II, fu costretto nel 1202 a cedere al fratello ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] ovale, costruita da Liebhardt e da Hess ilVecchio. Tra i molti edifici moderni meritano speciale Istituto Städel. (V. tav. V).
Storia. - La città deve la sua origine e il suo sviluppo la corona imperiale a Federico Guglielmo IV di Prussia, che ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] dominò il campo medico per molti secoli, e Plinio ilVecchio, il tabacco e la coca; di Andrea Thévet (1502-1590) che visitò il Brasile; e le ricerche di Guglielmo storico di queste branche della botanica, v.: anatomia: Anatomia vegetale, III, p ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] di pitture di antichi maestri donate da Guglielmo Roscoe, il biografo di Lorenzo de' Medici e serie di avorî, tra cui il bel dittico del sec. V di Esculapio e Igea.
L' ilvecchio porto, nel 1561, se ne costruisce immediatamente uno nuovo; nel 1586 il ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] con quella della Prussia (v.). Questi nuovi territorî caddero Guglielmo, il Grande elettore (1640-88), mise fine a quella politica indecisa; si schierò apertamente dalla parte protestante svedese e, con la pace di Vestfalia, rimase padrone dei vecchi ...
Leggi Tutto
plorare
v. intr. e tr. [dal lat. plorare] (io plòro, ecc.), poet. – 1. intr. (aus. avere) Piangere, lamentarsi: amorose vespe Mi pungon sì che ’nfin qua il sento e ploro (Petrarca); Anco ogni giorno se ne parla e plora In mille parti (Manzoni)....
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...