FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] Guglielmo di Andito per porre fine al conflitto. Anche in questo caso l'asse di alleanza Milano-Piacenza funzionò perfettamente e, sempre in tale occasione, si verificò il riavvicinamento tra le due grandi della città di Piacenza, V, Piacenza 1765, p. ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] il castello di Sansevero presso Lucera. Il C. era certamente tenuto in grande durata: riaccesasi la guerra con il marchese Guglielmo VII del Monferrato., che di Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napol., V (1880), pp. 282 s.; A. Sacco, La certosa ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] V abdicò, a suo figlio Filippo II di Spagna, il quale tentò di estirpare con la forza il protestantesimo e di imporre il Province Unite acquistò una posizione di primo piano tra le grandi monarchie europee, spesso entrando in conflitto con esse, come ...
Leggi Tutto
TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] cui lo storico Guglielmo di Tiro fu uno dei titolari) rilevata nel 1128. Ma il re di v.). Nuove comunità religiose vennero a stabilirsi in città, fra cui le monache dell'abbazia femminile di Notre-Dame la Grande di Gerusalemme, che prese il ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] grande attività diplomatica, che vide la conclusione delle ostilità con i marchesi Malaspina per il XII, Roma 1901, pp. 43, 80, 107, 121; Notai liguri del sec. XII, V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), a cura di M.W. Hall-Cole et al., Genova 1939 ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] poi dalla Dohana baronum, istituita da Guglielmo II intorno al 1168 con giurisdizione dell'isola in due grandi circoscrizioni. Il secretus Panormi aveva giurisdizione Exhiquer o Diwan?, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 27, 1901, pp. 225-263;
E. ...
Leggi Tutto
BRASSEUSE (Brayselve, Braisilva), Jean de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia francese e originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B. accompagnò in Italia nel 1265 Carlo d'Angiò, [...] comandata da Guglielmo d'Estendart. Mentre l'Estendart riusciva a raggiungere Arezzo con i suoi trecento cavalieri, il B., quando e cavalleresca francese, il B. ebbe fama di grande maestro della vita cortese. Celebri furono il suo stile di vita ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] V per fargli dono di alcuni cavalli provenienti dai famosi allevamenti gonzagheschi. Dopo il , un'occasione che il G. colse con grande profitto dal 1544, dopo il G. fu inviato in Francia con i capitoli della pace sottoscritti dal duca Guglielmo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] grande rilievo. Ebbero peraltro il pregio di una indubbia coerenza, in sintonia con ilGuglielmo di Noellet.
Nell'ultimo bimestre 1376 il L. fu degli Anziani, il Collegio alla guida della città, il Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1784, p. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] il C. si trovava probabilmente a Paquara, presso Verona, davanti al grande di Marino Dandolo dal vescovo Guglielmo di Modena e dal priore Folina.
Fonti e Bibl.: J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1901, nn. 13172a, 13285a, 13330, 13371, 13376 ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...