MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] , che il capitano del Popolo di Genova, Guglielmo Boccanegra, grandi possibilità che il bacino del mar Nero apriva ai mercanti genovesi.
Nel 1277 il Republik Venedig, III, Wien 1857, p. 40; V. Promis, Libro degli anniversari del convento di S. ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...]
Alla morte del duca di Puglia Guglielmo (25 luglio 1127), il D. aiutò Ruggero II, conte di avere gestito con grande abilità e sagacia le 468; Romualdi Salernitani Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., V, 1, a cura di C. A. Garufi, pp. 214-226; ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] grande impero mediterraneo.
Ma già nel 1268 la discesa in Italia di Corradino di Hohenstaufen, il mandata immediatamente a Guglielmo de Villehardouin, 1863, p. 554; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di F. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881- ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] sua partecipazione alla grande "curia" cavalleresca celebrata il diretto controllo della città ("insultans ad plateam Civie rapuit de manibus dd. de la Scala", scrive Guglielmo L. Simeoni, in Mise. di storia ven., V, Venezia 1930, pp. 82 s., 90, 101 ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] , con il consenso del padre conte Guglielmo, fa il riordinamento dello stato e la creazione di varie marche con lo smembramento della grandeIl diploma di Ottone I per Aleramo è edito ora criticamente da G. Barelli, Il diploma di Ottone I ad Aleramo V ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] di credenza. Trattò ampiamente la questione con grande oratoria, e alla fine la sua Guglielmo Mastalia, poiché secondo loro il . modenesi, Cod. dipl., III, Modena 1794, pp. 103, 115 s.; V, ibid. 1795, pp. 15-19; Id., Storia dell'augusta badia di S ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] atto di grande importanza e la podesteria di Arezzo. Il figlio di Scannabicco, Guglielmo, fu capitano del Popolo Antiquitates Italicae Medii Aevi, III, Mediolani 1740, col. 901; L.V. Savioli, Annali bolognesi, II, 2, Bassano 1789, pp. 212 ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] grande dimora familiare situata nel quartiere di Bouyouk-Déré, dove da decenni transitava il fiore della diplomazia occidentale accreditata presso il Due Sicilie nel 1859-60, Napoli 1940, ad ind.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, pp. ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] comitatus nocerino, di grande importanza strategica in quanto michi pertinet" (cfr. Regii Neapolitani Archivii monumenta, V, n. 549 pp. 373-375) e che come Guglielmo. Si tratta di un caso isolato e pertanto difficile da valutare: è possibile che il ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] un atto di grande coraggio, strappò agli morire, come racconta il Muntaner, nel suo 25; lib. IV, cap. 1; lib. V, capp. 5, 12: Bartholomaei de Neocastro Historia , a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad Indicem (sub voce Calcerando, Guglielmo). ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...