MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] egli ricevette l'incarico, di grande importanza politica e strategica, di Popolo Guglielmo Boccanegra, con il conseguente Oria e i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 5 s., 81; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 292, 294 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] efficacemente il Giudice di Cagliari, Guglielmo di il priore della canonica lucchese di S. Frediano (il Giovanni che nel 1205 sarebbe divenuto vescovo di Firenze, godendo sempre di grande XII, in Memorie e documenti, t. V/1, Lucca 1844, pp. 493-497; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] il padre si trasferì in seguito a malcelate incomprensioni con il duca di Mantova Guglielmoil quale, a conclusione della missione, concesse al G. come atto di grande costruzione di Guastalla, in Annali di architettura, IV-V (1992-93), pp. 69-71, 73-75 ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] Guglielma Moncada. Purtroppo non si hanno notizie dell'ambasceria svolta dal C. e dal Castelletto in Francia, dove durante tutto il 1290 si svolsero trattative per trovare una soluzione al grande ibid. 1962, p. 90; V. Salavert y Roca, Cerdeña yla ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] solo il feudo non fu venduto, ma anzi il Sanseverino acquistò da Guglielmo de parte, dalla speciale commissione che Carlo V costituì nel tentativo di promuovere una rivenduta dal Fisco a Ferdinando de Cardona, grande almirante, e la casa di Napoli ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] 1267, il 4 apr. 1274 nominò il principe Guglielmo II di p. 76 nn. 197, 198; III, pp. 143 n. 221, 262 n. 836; V, p. 38 n. 169; VII, pp. 40 n. 170, 83 n. 106, 196 Raimendo); F. Scandone, Rinaldo IV d'Avella. Grande ammiraglio di Carlo II di Angiò e un ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] guidato dal capitano del Popolo Guglielmo Boccanegra, comportò però una inevitabile il M. si trovò a dover gestire situazioni di grande delicatezza Savona 1908, pp. 88, 120, 122, 181; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] in particolare a Guglielmo Capparone (v.), l'Ospedale di S. Maria accrebbe notevolmente il suo potere politico una viva realtà, Lana 2001; K. Toomaspoeg, L'insediamento dei grandi ordini militari cavallereschi in Sicilia, 1145-1220, in La presenza dei ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] . Ancora il 27 maggio 1267 chiese a Tibaldo V di Champagne il duca Giovanni de La Roche. Tornato in Italia dopo questa breve assenza, il B. si dedicò con zelo ai preparativi per la grande e vedova del duca di Atene Guglielmo de La Roche, cognato del ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] il figlio Guglielmo Francesco; Carlo Giuseppe Vittorio l'ottenne infine nel 1696 per il giovane Giuseppe Gaetano.
Il 29 dic. 1696 il Miscell. di storia ital., XIII (1871), a cura di V. Promis: Memorie aneddotiche sulla corte di Sardegna… del conte di ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...