DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] il quartiere dei Doria, fu rivestito spesso da membri della famiglia, come Botario e Guglielmo; per tutto il Desimoni, Le chiese di Genova, I, Genova s.d. [1948], p. 188; V. Vitale, Guelfi e ghibellini a Genova nel Duecento, in Riv. stor. ital., LX ( ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] chiaro di questa potenza e del grande prestigio personale del B. si ha nel fatto che, quando nel 1287 fu stipulata una lega difensiva e offensiva fra alcuni Comuni lombardi e il conte Amedeo V di Savoia contro Guglielmo VII di Monferrato, oltre al ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] l'accordo di alleanza stipulato con Raimondo V di Tolosa - che, premuto dagli Guglielmo Doria e Rubaldo Lercari. L'evidente speranza che il ritorno sulla scena politica di questo gruppo di protagonisti dell'ascesa politica di Genova fra le grandi ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] il tempestivo intervento del vicario scaligero, Guglielmo "; perciò, "montato in grande orgoglio e confortato da' Guinigi, nn. 2, 3, 4, 114; Lucca, Bibl. 90v., ms. 1102: G. V. Baroni, Notizie geneal. delle fam. lucchesi (sec. XVIII), pp. 13, 24, 29, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] che il 25 marzo scortarono a Ferrara il legato pontificio di Bologna, il cardinale Guglielmo Noellet, grandi valli, per una stima totale di 17.000 lire.
Dal 1389 il L. riprese dimora a Ferrara, dove acquistò altri immobili. "Provisonato" di Alberto (V ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] porta ed egli si inoltrò sino alla piazza grande, chiamando il popolo alla rivolta. Là venne improvvisamente attaccato 220;M. Villani-F. Villani, Cronica, a cura di F. Dragomanni, Firenze 1846, V, pp. 215, 236, 257, 279, 351, 387, 401, 434, 461; VI ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] Oriente.
Il B., che appare nelle fonti per la prima volta nel 1177 insieme con i fratelli Guglielmo e cancelliere. Di nuovo il B. conseguì una grande vittoria contro forze p. 476; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker e E. Winkelmann, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] un carico in denaro inviato da Guglielmo I riuscì a risalire il Tevere fino a S. Paolo il F. transazioni di beni anche di grande importanza, tali che possiamo considerarlo il Die großen Familien Italiens, a cura di V. Reinhardt, Stuttgart 1992, p. 282. ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] della sovranità franco-tedesca nell'Italia meridionale fino al sec. XII: Enrico V (m. 1125) e Corrado III (m. 1152), infatti, non della grande dieta di Magonza tenutasi nella Pentecoste del 1184. È improbabile che Guglielmo II o il Barbarossa già ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] grandeil ridimensionamento dei domini signorili creatisi dopo la morte di Guglielmo II.
In un privilegio di Federico II per il monastero di Montevergine, del febbraio 1224, il , pp. 195-197; V, 2, p. 756; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...