PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Guglielmo III di Prussia favorì la pacificazione dell’Ungheria mediante il ripristino degli antichi privilegi costituzionali, il I lavori preparatori per la grande inchiesta del 1766 sull’economia 1775), Pisa 1972; V. Becagli, Il “Salomon du Midi ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] feudo al milanese Guglielmo di Pusterla di il bisogno di un raccordo esterno che consentisse alle grandi 408, 441, 442, 451, 455, 464, 465, 484, 498, 550, 759, 847, 852, 945; V, pp. 32, 68, 113-135, 140, 142, 157, 161, 165, 168-169, 177, 183, 196, ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] strade. La grande diffusione dei Il vescovo Guglielmo di Melfi chiese il suo consiglio in una questione di diritto matrimoniale. Il Egger, Hannoverae et Lipsiae 1905-13, pp. 24 s.; P. Kehr, Italia pontificia, V, p. 168 nn. 5-6, 169 s. nn. 4-5; VII, 1, ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] . Due dei grandi più insigni, il langravio Ermanno di Turingia e il duca Enrico di papale della dottrina delle due spade (v. Luminaria, duo). Federico I si era di Guglielmo d'Olanda ‒ furono palesemente elezioni di minoranza, per le quali il Papato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] è, il 18 febbr. 1513 il "capitano general" Guglielmo di Regendorf il D. viene invece ascoltato quando adopera tutta la sua "grande LVII; Diario del campo tedesco... 1512 ... 1516..., a cura di V. Joppi, in Arch. veneto, XXXIV (1887), pp. 145, 147 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] Guglielmo Centueri, vescovo di Pavia, discutevano - il Z. Volta, L'età, l'emancipazione e la patria di G.G.V., ibid., pp. 581-606; G. Romano, Regesto degli atti notarili di La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, ad ind ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] v. 2541). Negli anni francesi si situa la composizione delle tre grandi opere brunettiane, Rettorica, Tresor e, probabilmente, Tesoretto. È plausibile che il attinge fra l'altro al Moralium dogma di Guglielmo de Conches, all'Ars loquendi et tacendi di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] bolognesi al momento della grande offensiva guelfa in Romagna il combattimento che ne seguì giunsero a sostegno di Guido di Montefeltro Guglielmo e la Toscana, ibid., pp. 65-84; M.V. Vallerani, Le leghe cittadine: alleanze militari e relazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] evidente che il genio dei grandi inventori, il ruolo delle di procedere che, dopo la morte di Guglielmo Marconi, che lo presiedeva, nel 1937, Otto e Novecento, a cura di G. Gemelli, G. Ramunni, V. Gallotta, Bari 2003, pp. 27-54.
I Lincei nell’Italia ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] guida del visconte di Narbona Guglielmo III - e con la Uffizi, ci tramandano il suo viso, dai tratti marcati, dal grande naso e dal labbro 27; 127-131); T. De Marinie, La liberazione d'Alfonso V d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. nap., LXXIII ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...