CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] grande balzo in avanti e ne rappresentarono ilil 19 dic. 1913.
Tra i numerosi incarichi e riconoscimenti internazionali ricordiamo: nel 1893, inviato per diversi mesi in Germania a disposizione dell'imperatore Guglielmo pp. 28 ss.; V. De Feo, L' ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] avverso era schierato il vicecancelliere Matteo di Aiello. Su iniziativa di re Guglielmo II i grandi di Sicilia si suoi diplomi, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. V, 1, 1981-1982, pt. II, pp. 83-107; Id., Urkunden und ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] a Piacenza, il fallimento di una congiura ordita da Guglielmo Landi, Uberto il rafforzamento delle difese delle mura cittadine dietro le quali si trinceravano le armate comunali (v Pallavicini, discendente di una grande famiglia feudale insediata fra i ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] di un grande successo militare Guglielmo allo schieramento papale), l'imperatore riorganizzò l'apparato funzionariale dei vicari e dei capitani generali.
Figura eminente di questa nuova fase fu il capitano generale di Toscana Pandolfo di Fasanella (v ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] di Savoia, la "grande delfina" figlia di quest Giacomo, sire di Quart, e Guglielmo Sauriod, balivo d'Aosta, da arrivasse la risposta da Londra, tra il 15 e 17 agosto del 1285 31-67; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Duchi di Savoia, tav. III. ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] arcivescovo otrantino Tancredi che partecipò al grande concilio lateranense del 1215 ed è Guglielmo, che era passato nelle file dei sostenitori di Manfredi. Sotto il . Musca, Bari 1993, pp. 427-449.
V. von Falkenhausen, Friedrich II. und die Griechen ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] Il castello, tangente alle mura, era, come ebbe a definirlo Guglielmo I ‒ secondo quanto riferisce il , II, 2, pp. 922-923), e con grande fasto, "a grant joie et a grant honnour" Frédéric II avec Isabelle de Brienne [...]). V, 2, p. 686.
Relazione pell ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] della costituzione di un grande Regno dell'Alta Italia il Gioberti e frequentare la colonia degli esuli italiani, fra i quali era il suo vecchio amico Guglielmo al 1859, in Boll. del Museo del Risorg. diBologna, V (1960), p. 215; P. Zama, L. C. Farini ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] studi classici, nel novembre 1873 Guglielmo entrò alla Scuola militare di grandi competenze militari e doti diplomatiche.
Rimpatriato nel 1907 con il storico, Campagna di Libia, I-V, Roma 1922-27, ad indicem; A. Tosti, Il maresciallo d’Italia G. P. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] il vessillifero imperiale in uno sfortunato tentativo d'assedio condotto alla rocca di Canossa nell'ottobre 1092. Coerentemente al suo rango di grande signore feudale egli fu probabilmente presente anche al seguito di Enrico V e Guglielmo costretti a ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...