AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] , come Giacinto Provana di Collegno, Guglielmo Moffa di Lisio, Ettore Perrone di costituzione. Anche la grande manifestazione indetta per il 27 febbr. 1848, naz.(IV, p.395) e nella Encicl. ital.(V, pp. 691-92). Le fonti migliori sulla vita dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] a Ildebrando [1059], in Studi Gregoriani, V[1956], pp. 19-31), di essere un sua azione personale, il papato di B. X acquista un grande, singolare rilievo anast.), e la vita di B. X dovuta a Pietro Guglielmo, ibid., p. 279; per la bibl., oltre agli ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] il D. poté, tuttavia, mantenere sotto il suo controllo un feudo di grandeil 29 maggio 1216 si venne ad un accordo, per cui Guglielmo secc. X-XIII), Bordighera 1950, pp. 58, 66; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] banchieri si arricchiscono i grandi mercanti.
Tra questi bastò a evitare il fallimento e la prigione per debiti a Guglielmo Leccacorvo e ai i suoi annali, Venezia 1930, pp. 77-112; V. Vitale, Il momento eroico della storia genovese, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] entrò in rapporto con Vincenzo Gioberti, Guglielmo Pepe e Ruggiero Bonghi. Dopo il colpo di Stato del principe-presidente biografia e il suo progetto di codice civile, Lecce 1880; G. P.: commemorazione letta da Luigi Sampolo nella grande sala dell’ ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] la città rimase a lungo sotto il dominio del figlio Guglielmo e di sua moglie Alberada, figlia il 3 per cento sui mercanti cristiani extraregnicoli. Notevole impulso al commercio fu dato dall'istituzione a Lucera di una delle grandi fiere del Regno (v ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] con l'ufficio di grande scudiero. Soprattutto, in questo Guglielmo I, alle quali prese parte anche il Montecuccoli, iniziarono il illustrantia, a cura di M. Toegel et al., Wien-Köln-Graz 1977-81, V, pp. 265, 366, 391, 400, 412, 422, 433, 442, 449; ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] da Vinci, poi il liceo scientifico Guglielmo Oberdan. Fin dalla giovane classe dirigente. Il C. attribuisce una grande importanza tattica al comunista ital., III, Torino 1970, pp. 274-292 e passim; V, ibid. 1975, ad Ind.; P. De Lazzari, Storia del ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] Lucca fu l'ultima grande campagna di Mastino il quale, in seguito, diminuì un'aspra controversia con Guglielmo de' Scannabicis, un sotto Milano, in Storia di Milano, V,Milano 1955, pp. 351, 416, 420; Verona e il suo territorio, IV,1 Verona 1981, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] il più anziano marchese Gino Capponi e con il giovane conte Luigi Guglielmo all’evento una grande pala (oggi conservata presso il Museo del Risorgimento I-IV, Torino 1924-1930; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 169 ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...