DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] stesso anno lavorava al Viboccone il pittore Guglielmo Caccia e che, negli della Passione di Nostro Signore grandi et piccole ... l'opere delle pitture ... d'Italia, I,Venezia 1776, p. 24;V. Viale, Mostra storica: le collez. pubbliche e private, in ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] il cavallo, inserita in un volume più tardo degli Statuti degli Orafi (Bologna, Bibl. Univ., 4194, c. VIv); Guglielmo epigono del grande miniatore bolognese, 8-10; id., La miniatura in Bologna, ASI, s. V, 18, 1896, pp. 264-265; id., Le pergamene, ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] maniera più sicura e grande nell'organizzare gli Guglielmo di Hannover lo assunse quale proto per rinnovare molti edifici nei suoi domini. Il n. s., V, 4 (1959), pp. 9-15; Id., L. B. architetto al Santo: la voltura del coro ed il monumento De Lazara, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] appartiene anche il ritratto di Guglielmo Pepe (Napoli il D. aveva presentato alla Promotrice È sempre lui che offre e nel 1890 partecipava alla grande belle arti di Napoli, Napoli 1890, ad nomen; V.Della Sala, Promotrice di quest'anno, in Cronaca ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] il suo nome, il f. serviva a enfatizzare alcuni momenti della liturgia della messa (la Grande nel loro mysticus intellectus da Guglielmo Durando (Rationale divinorum officiorum, IV 518; H. Leclercq, s.v. Flabellum, in DACL, V, 2, 1923, coll. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] Guglielmo Della Porta. Con questo lavorò nel 1553 a villa Giulia (Bertolotti, 1882, p. 71). Pagamenti nel 1556 si riferiscono a figure di angeli e di profeti per la tomba di Paolo III (v imperiali romane che il B. eseguiva con grande abilità, come era ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] alle opere di V. Camuccini, eseguendo a carboncino una copia del dipinto Atalia cacciata dal tempio (1834).
Dopo il matrimonio con Elisabetta Rubio, da cui ebbe presto dei figli, tra i quali Luigi (1834), scultore, e Guglielmo, pittore, per sopperire ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] con il cognato Felice Russo, una lapide commemorativa ai piedi della grande tela raffigurante Il privilegio di Bibliotheca Sicula, sive De scriptoribus Siculis, Palermo 1714, p. 209; V. Graziano, Ciminna, memorie e documenti (1911), Ciminna 1987, pp ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] ricoperti di magnifici ricami. Il manipolo più grande e la stola recavano le England 13, 1984, pp. 65-96.
v. anche Anglosassoni, Arte degli. Parte introduttiva
None della conquista normanna da parte di Guglielmoil Conquistatore. Al 597, con la ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] il palazzo reale di Torino.
Quivi egli lavorò in parallelo con gli intagliatori Emanuele e Francesco Dugar, Guglielmo gli intagli della "grande scala di legno" ora nell'abside della chiesa dedicata al santo (v. L. Tamburini, in A. Bosio, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...