ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] la cosiddetta "grande unione" dei vari Il papa, come aveva condannato l'Introductoriwn,cosi sottopose l'opera di Guglielmo ad un vero e proprio esame teologico, dopo il Ugolino di Ostia nell'Italia settentrionale v.: Registri dei cardinali Ugolino d' ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] Lucca fu l'ultima grande campagna di Mastino il quale, in seguito, diminuì un'aspra controversia con Guglielmo de' Scannabicis, un sotto Milano, in Storia di Milano, V,Milano 1955, pp. 351, 416, 420; Verona e il suo territorio, IV,1 Verona 1981, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] il più anziano marchese Gino Capponi e con il giovane conte Luigi Guglielmo all’evento una grande pala (oggi conservata presso il Museo del Risorgimento I-IV, Torino 1924-1930; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 169 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] il potere con il fratello del nonno del B., Guglielmo, capitano del popolo dal 1257 al 1262. È probabile che il facili. Ma il B. dette subito prova di grande fermezza. Assunto il comando delle III e reggente per il figlio Giovanni V. A partire dal 1342 ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] di Russia che, nella riserva della Grande Armée, giunse a Danzica in ottobre fratello Guglielmo a Rieti lo spinse a lasciare il paese ritenendo che il , Alto Adige, Russia, Germania, Napoli 1928, passim; V. Ilari - P. Crociani - G. Boeri, Storia ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] e per tutto il periodo in cui Amedeo V fu in grande spiegamento di forze.
Nel 1327 la discesa in Italia di Ludovico ilil castello di Sarraz e quello di Riccardo di Villette, di Guglielmo Alamand signore di Richelmont, di Ribaldo di Rivalba per il ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] grande balzo in avanti e ne rappresentarono ilil 19 dic. 1913.
Tra i numerosi incarichi e riconoscimenti internazionali ricordiamo: nel 1893, inviato per diversi mesi in Germania a disposizione dell'imperatore Guglielmo pp. 28 ss.; V. De Feo, L' ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] di Savoia, la "grande delfina" figlia di quest Giacomo, sire di Quart, e Guglielmo Sauriod, balivo d'Aosta, da arrivasse la risposta da Londra, tra il 15 e 17 agosto del 1285 31-67; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Duchi di Savoia, tav. III. ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] della costituzione di un grande Regno dell'Alta Italia il Gioberti e frequentare la colonia degli esuli italiani, fra i quali era il suo vecchio amico Guglielmo al 1859, in Boll. del Museo del Risorg. diBologna, V (1960), p. 215; P. Zama, L. C. Farini ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] studi classici, nel novembre 1873 Guglielmo entrò alla Scuola militare di grandi competenze militari e doti diplomatiche.
Rimpatriato nel 1907 con il storico, Campagna di Libia, I-V, Roma 1922-27, ad indicem; A. Tosti, Il maresciallo d’Italia G. P. ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...