CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] cristianità. Ma in un'epoca di grande discordia all'interno e all'esterno della dell'alto clero quando il suo legato, il vescovo Guglielmo di Ely, si . Diss., Berlin 1931, pp. 48-51, 53-61; V. Laurent, Rome et Byzance sous le Pontificat de Célestin III ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] grande dispiegamento di forze carbonare affluite la sera del 7 dicembre dalle province, e il giorno successivo ilil 1º luglio 1822 (vi giunse il 25 settembre). Qui sfidò a duello, il 5 febbr. 1823, Guglielmo 1911, pp.285 s.; V. Castaldo, Un siciliano ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] il volume su L'opera storica di Guglielmo Ferrero e i suoi critici (Milano 1911) e ilil libro su Le origini della grande industria contemporanea (Firenze 1929; 2 ed., 1951), quasi che il al postumo tomo III, volume V della Storia universale del B., ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] Guglielmo Capello. Secondo i dettami dell'educazione nobiliare, fu quindi inviato dal padre, sul finire del 1422, ad apprendere l'arte militare sotto ilil benestare sia del papa, Martino Vil contesto culturale della corte ferrarese, nel quale grande ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Guglielmo VIII, Giovanna - che aveva sposato il marchese Ludovico II di Saluzzo - e Bianca, ancora nubile. Ilil 2 aprile. Questi rapidi successi militari incontrarono tuttavia ben presto delle grandi A.Tallone, Parlamento sabaudo, V, Bologna 1932, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] sul momento grandi vantaggi, il raggio dei Teodoro, cui seguì, l'anno dopo, Guglielmo.
Il 27 genn. 1364 la pace fra G Irico, Rerum patriae libri III, Mediolani 1745, pp. 118-126; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] Adalberto fu indotto dal grande eremita calabrese a tornare G. confermò all'abate Guglielmo di Volpiano il possesso del monastero di de sex aetatibus mundi, a cura di G.H. Pertz, ibid., V, ibid. 1844, p. 117; Bernoldus S. Blasii, Chronicon, a cura ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] V; aveva ricevuto la direzione della Cancelleria e il 19 dic. 1310 era stato creato cardinale; domandò subito il privilegio di designare lui stesso ilGuglielmo Fournier. Meno severamente si comportò con i cardinali, che continuarono a usare ilgrande ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] carica fu trasmessa da Guglielmo ai suoi discepoli. Il rilancio della vita Nell'incipit il nome del papa viene messo in risalto, a grandi lettere, e Riché, Histoire des saints et de la sainteté chrétienne, V, Paris 1986, pp. 182-191; G. Tellenbach, ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] il vescovo di Girona e nel 1262 il maestro dei templari, Guglielmo de Pontons. Il ., dal canto suo, con grande pazienza avrebbe perdonato a Macalda i Alentorn, Barcelona 1949-51, ad Indicem; V.Salavert, El tratado de Anagny y la expansión ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...