DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] il D. divenne podestà di Vicenza (lo fu di nuovo nel '51-'53) e il 3 dicembre di quell'anno accolse in quella città Luigi I ilGrandeIl D. inviò incontro a Bernabò Ugolino Gonzaga e suo fratello Francesco, accompagnati da Guglielmo , s.v. Scaligeri di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] , figlio del fu Guglielmo Doria, per riscuotere il capitale e gli interessi Nello stesso tempo il D. continuò la sua attività di grande mercante; nel di storia patria, LXIV (1935), p. 245; V. Vitale, Dorumenti sul castello di Bonifacio nel secolo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] casata feudale bolognese e, a sottolineare il suo inserimento tra i grandi della città, vi era la sua Giovanni Albiroli, reg. 18/8; Studio Alidosi, Memorie ed epitaffi, s.v. Galluzzi; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] e appassionato, suscitatore di grandi entusiasmi fra i discepoli aveva pubblicato la biografia Guglielmo Shakespeare, il poeta e l'uomo Diz. degli Italiani all'estero…, Genova 1956, s.v.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell' ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido ilGrande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] famiglia sin dai tempi di Guido ilGrande; si trattava dei feudi nel Canavese Guglielmo e Guideto di Biandrate, detti ormai "quondam comitis Guidonis", conclusero un accordo con Ottone, figlio di Gozio.
Fonti e Bibl.: J. B. Böhmer,Regesta Imperii, V ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] diplomatici, Guglielmo estende il suo dominio al Monferrato, che, per quanto già dal 1536 assegnato da Carlo V ai Gonzaga di far rispettare i nuovi ordinamenti.
Sempre nel 1551 grande preoccupazione desta alla corte di Mantova l'atteggiamento di ...
Leggi Tutto
CRICHTON (Critonio), James (Giacomo)
Eduardo Melfi
Nacque il 19 ag. 1560 in Scozia, presumibilmente a Eliock, Dumfriesshire, da Robert "lord of session" e, dal 1562 alla morte (giugno 1582), "lord advocate" [...] grande maggioranza dal Consiglio dei dieci il 19 ag. 1580. Al pubblico veneziano ilil C. si recò a Mantova, ponendosi al servizio del duca Guglielmo Gonzaga. Il 1605, p. 102 S. Speroni, Opere, Venezia 1740, V, pp. 315-326 P.F. Tytler, Life of C., ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] Si tratta di una fonte di grande interesse, da cui si ricava l esercitato la podesteria nel 1282, mentre Guglielmo (forse il padre del G.) era stato capitano s. 2, XII (1907), 1, p. 165; V. Franchini, Saggio di ricerche su l'instituto del podestà nei ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] il C. era tra gli Anziani; da allora riprese la carriera politica con grande battezzato il 23 giugno 1488; Cattaneo; Gerolamo; Guglielmo e . di storia patria, XXXVII(1905), pp. 316, 404; V. Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova, ibid., ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] B. e il duca Guglielmo di Mantova il suo confessore Lorenzo Herman godette la sua particolare fiducia. Dopo ilgrande terremoto di Ferrara del 1570-71 B. si assunse il s., 284, 390; V, ibid. 1911, pp. 539, 580, 721; Laimi Monumenta, V, Matriti 1915, p. ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...