CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] tenuto dal '57 in poi da Guglielmo da Capraia.
Tuttavia il C. non riuscì a tradurre in che la sua morte sia stata di grande utilità per Mariano di Bas e non VII, p. 1213 Mon. Germ. Hist., Legum sectio V,Constitutiones, III, a cura di J. Schwalm, pp. ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] Il B. iniziò il suo apprendistato nel grande Raimondo della Volta, Percival Doria, Guglielmo Spinola, Lanfranco della Turca, Stato di Genova, Not. Iohannes Vegius, I, pp. 185 s., 220 V; Ibid., Not. Bonusvassallus de Cassino, I, pp. 21v, 22, 23r; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] appare in una cartula offertionis come marito di Mabilia (ibid., V, ibid. 1981, p. 68 n. 420; VI, ed ebbe due figli, Tancredi e Guglielmo.
Il F. è attestato come magister regis, grande importanza strategica per il partito papale. Il fatto che il ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] Guglielmo de Bolomier: stabilendo le competenze dei tribunali ecclesiastici, limitava fortemente la giurisdizione dei vescovi.
Il 7 nov. 1434 il province, I (1329-1630), Chambéry 1864, p. 73; V. de Saint-Genis, Histoire de Savoie, I, Charnbéry 1868, ...
Leggi Tutto
PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] il suo senior, il conte Guglielmo III, alla ribellione contro re Guglielmo d'Altavilla, capeggiata dal cugino del re, il fu affiancato da Taddeo da Sessa, grande giustiziere del Regno, per gestire una stava ordendo per ucciderlo (v. Capaccio [1246], ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] Dietrich aveva prodotto un grande sconcerto in Curia al il re d'Ungheria Mattia, per gli arciduchi Ferdinando e Massimiliano, per il duca Guglielmo . 13460, ff. 92-103: Istruzione di Paolo V per monsignor D., destinato nunzio al preposito, decano, ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] Carlo V dispose delle forze e dei fondi necessari attaccò lo schieramento della Lega, ottenendo a Mühlberg una grande vittoria, delle Sette province unite, con a capo Guglielmo d'Orange. Il riconoscimento ufficiale del nuovo Stato avvenne solo nel ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] grande scisma parteggiò immediatamente per il papa di Roma, visto che la sua grande cui ebbe Guglielmo e Bianchino. Di essi, il primo sposò . delle famiglie nobili..., II, Napoli 1875, p. 12; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Orsini, tav. XI. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] nel 1412, Guglielmo nel 1414, Piero I suoi legami con il re d’Aragona si Firenze, Catasto 1427, reg. 80, cc. 586r-594v; Tratte, serie V, reg. 601, c. 168; reg. 602, c. 100; reg. finances pontificales a l’époque du grand schisme d’occident 1378-1409, ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] il porto di Nizza nel quadro del grande Piemonte, Torino 1798, II, pp. 258 s.; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia Bertolotti, Lettere del duca di Savoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...