DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] con Guglielmo, figlio di Ugo, che sottoscrisse un accordo con il quale
Il D., quindi, dopo aver preso tutte le precauzioni, si incontrò con il suo grande Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storiad'Italia, V, Roma 1929, pp. 20-24, 99-109, 118 ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] Guglielmo – affidato alle cure di Carlo Agliata procuratore generale dei suoi Stati –, e ne programmò il matrimonio con María Afán de Ribera, figlia del duca di Alcalá Fernando con l’intento di consolidare l’integrazione della famiglia con la grandeV ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] Guglielmo Bevilacqua, Bailardino Nogarola -, il prestigio e l'autorità del D. crebbero con il cura di C. Cantù. in Misc. di st. ital., V (1868), pp. 44, 51, 61; S. Bongi, 293 ss.; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. Spinetta Malaspina, ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] greci. Ma il successo politico più grande riportato dallo nel 1294 risultano assegnati a Guglielmo Bolardo, un parente dello Ch 1342; R. Filangieri, I registri della Cancelleria angioina, I-II, V-XIII, XIX-XXI, XXIII, XXX, Napoli 1951-1971, ad Indices ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] grande rilievo. Infatti, nel periodo compreso tra il 15 giugno 1238 e il . Federico II tacciò il F., Guglielmo di Sanseverino, Andrea diplomatica Friderici II imperatoris, Paris 1852-61, IV pp. 312, 365; V, pp. 122 s., 214, 276, 316; VI, pp. 65, 85 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] liberalità e il valor cortese della famiglia.
Si deve al M. e al figlio di Guglielmo, Obizzo, la prima grande divisione del patrimonio Itinerario di un territorio (in corso di stampa); P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. II. ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] grande disponibilità di capitali, derivante probabilmente anche da rendite di origine signorile, e ilil prestigio del loro nome continuò a permanere, come prova il fatto che il console Guglielmo 110 s., 114, 116; V. Polonio, Notai genovesi in ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] San Giorgio Guglielmo Vento e i suoi seguaci a "quelli della Volta". Ma il 1189 macchine da guerra, di grande aiuto nel corso dell' Kopenhagen 1955, pp. 77, 113, 138, 151 s., 155 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, p. 44; ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] di Guglielmo Boccanegra (fra il 1256 e il 1262), che appoggiarono il vittorioso colpo di mano con il quale il 28 , fu condotta da Carlo con grande dispiego di forze, impegnando in attacchi concentrici contro il territorio genovese le forze dei suoi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] che Lorenzo de' Medici usava loro questo tradimento chosì grande tutti dicono e' chavalari qui in Firenze a molte dì v'amazoron quattro tra mozar la testa e inpichare per detto chaso". Il C. uno Piero Corsini, uno Guglielmo de' Pazzi erano tutti di ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...