GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] almeno uno, Guglielmo, si dedicò in seguito alla mercatura insediandosi a Siviglia. Il G. sposò furono solo il pontefice e il Bracelli destinatari di doni di così grande valore da dell'abate C.G.V. Berio e divenire, con il nome di Codex Berianus ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Guglielmo, Ugo, Anselmo, Enrico, Bonifacio e Ottone.
Morto il padre prima del 1135, probabilmente i figli mantennero in comune il vasto feudo lasciato loro in eredità; esso si trovava in una posizione di grande p. 20; V. Vitale, Il Comune del podestà ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] il 1567 ed il 1568, allorché i rapporti tra il papa ed il duca Guglielmo testimonianza del C. è di grande importanza, sia perché egli poté secondo una relaz. inedita di C. C., a cura di V. Prinzivalli, in Arti della Deput. ferrarese di storia patria, ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] Palermo, ibid.; Nuovi ordinamenti del Grande Archivio di Palermo, Palermo 1864 alla recensione della Storia di Sicilia sotto Guglielmoil Buono], in Rivista sicula, I ( 5, 58-63; Enc. Italiana, XX, s.v.; Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, pp. ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] dimostra anche il fatto che egli non l'affidò a nessun grande dell'Impero, Guglielmo d'Olanda, con l'insolito titolo di "iustitiarius reipublicae", condusse in veste di giudice il cura di A. Erler-E. Kaufmann, I-V, Berlin 1971-1998.
A. Erler, Ecclesia ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] anche una grande casa a Termini Imerese per il censo notevole il tema della ruota della fortuna. I versi panegirici dedicati al re trionfatore Guglielmo (probabilmente Guglielmo Napoli 1882, n. 12, pp. 20 s.; V. Di Giovanni, Sul porto antico e su le ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] il D., che non si era voluto piegare ai legati del papa, fu bandito da Cremona nell'aprile del 1267.
Nel maggio seguente si tenne a Romano una grande divideva tra il nipote del D. Guglielmo e la 1957), pp. 33 s.; V. Gualazzini, Aspetti giuridici della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] il fratello Ludovico. Il riavvicinamento con gli Scaligeri durò a grandi linee quanto ilil mese successivo, con il fratello Francesco, gli zii Feltrino e Federico e il cugino Guglielmo Milano, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310- ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] il castello, un mulino, una taverna e vari sedimi. Nel libro-cassa di V estenuante causa contro Guglielmo Marliani che, Il L. mirava ad accrescere gli investimenti della famiglia nel Legnanese e acquistò dai consorti Vismara di Dairago una grande ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Giacomo Alvise e Guglielmo Francesco nella prima il rovescio della medaglia in paragone del Proc. Cornaro della Casa Granda" (definito poco sopra "il Foscarini nella Biblioteca di Vienna, in Archivio storico ital., V (1843), pp. 419, 427; P. Molmenti, ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...