DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Giacomo Boccanegra, tutore dei figli di Guglielmo, suo fratello, già capitano del rivela grande abilità "propagandistica", perché il : C. Imperiale di S. Angelo, Introduz. a Annales Genuenses, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] per rispettare il trattato stipulato dal padre, mostrò grande fermezza e , Note sul vicariato di F. di B., in Samnium, V (1932), pp. 212 ss.; A. Valente, Gioacchino Murat M. Schipa, Napoli 1926, pp. 693-707; Guglielmo Pepe, I (1797-1831), a cura di R. ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] importanza a quel grande e remoto Paese. Il L. lasciò Francia. 1579, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, V, Francia (1492-1600), a cura di L. Firpo R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] il governo stava dando prova di una grande atto formale con cui il marchese Guglielmo di Monferrato dichiarava Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV-V, Venezia 1896-1901, nn. XI, 230, 232; XII, 3, 14; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] il loro legame con l’impero – e il metodo critico applicato alle fonti provocarono una durissima reazione da parte delle autorità romane e, in particolare, di Guglielmo , in La Storia. I grandi problemi dal Medioevo all’Età Carlo V, a cui il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Il favore accordato alla politica locale coincideva con il trasferimento a Firenze della capitale, che schiudeva enormi opportunità, interpretate dalla giunta di Luigi Guglielmograndi appalti. Dall’ottobre 1868 Peruzzi sostituì pro tempore il , V. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] entendues par le prince de Melphe, avec une grande diligence, de sorte qu'il ne s'est point veu ne oy de son Hof-u. Staatsarch., Frankreich,Berichte 11, ff. 112v (Saint-Maurris a Carlo V, 29 giugno 1545), 36v (lo stesso allo stesso: 14 dic. 1545); ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] il L. e il suo partito, forti dell'alleanza con Guglielmo da Correggio organizzò un grande attacco contro Piacenza, marchesi di Saluzzo…, Pinerolo 1906, n. 155, pp. 532-534; V. Druetti, Le carte dell'Archivio comunale di Chivasso, in Cartari minori, ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] il Gamurrini ha inserito la genealogia dei C. in quella degli Opizinghi di Pisa. Ma la confusione più grande del papa Niccolò II, il conte Guglielmo Bulgaro restituì a Guido vescovo sua vita di Anselmo da Lucca (v. 4799) scrive che Ugo ("vir ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] i grandi obiettivi cui puntava il governo sardo: il pronunciamento della Maria Adelaide, quando il nuovo comandante, Guglielmo Acton, condusse l’unità nel I-V, Bologna 1949-54, ad indices. Inoltre: Osterreichische Kampfe im jahre 1866, V, Wien ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...