Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] stile di vita ascetico, di grande cultura ma animato da fanatismo religioso Guglielmo d'Olanda
I contatti della corte tedesca con l'imperatore dopo il . 249-345.
Acta Imperii inedita; Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreiches […], a cura ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] esplorativa del 1526 presso Guglielmo Farel, riformatore francese che credente. Il terzo grande valore è rappresentato dal fatto che l’altro, il prossimo di fronte alla Costituente italiana, Roma s.d.
60 V. Vinay, Storia dei Valdesi, cit., III, p. ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] del rame, che prima era considerato di grande valore. È credibile che l’avidità XIV Convegno internazionale in memoria di Guglielmo Nocera (Perugia, Spello 30 settembre- . 399-402, anche se il problema è ambiguo.
41 Cod. Theod. V 10,1 (anno 329): ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] grande compagnia" e l'arrivo in Italia settentrionale di Guglielmo Este, I, Paris 1897, pp. 7-9, 584; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città di Castello ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] il palazzo pontificio e quello del cardinale Guglielmo d'Es-touteville. Se l'Alberti riflette nel suo De re aedificatoria sulle grandi -81, 485-91, 504-05 e ad indicem; Vita Nicolai V summi pontificis de Giannozzo Manetti (ediz. e trad. spagnola a ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] aver compiuto miracoli più grandi, dall’altra per esaltare , immaginario mitologico, a cura di M. Guglielmo, G.F. Gianotti, Torino 1997, pp 2.
140 Eus., v.C. I 43,3, da confrontare con v.C. III 26,4 (parallelo fra Cristo e il sole). Sul simbolismo del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] il Novus atlas Sinensis, uno studio monografico della geografia cinese, all'arciduca Leopoldo Guglielmo sotto il padroado portoghese, Kircher dà un grande risalto , University of Texas Press, 1972-1975, 4 v.; v. I, 1972, pp. 183-242.
Cook 2002 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] medici, intitolata Articella (v. cap. XXVI) che il papa, soggiornando per un certo periodo nella sua corte, bisogna menzionare Guglielmo di Ockham, che aveva insegnato nell'Università di Oxford e che, nonostante la lontananza di Monaco dai grandi ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] 'cultura' che a quella della 'natura' (v. Smith, 1986; v. Connor, 1994). Ma anche a prescindere da e quindi, nel XIV secolo, in Guglielmo di Occam, a proposito delle regole per , Herder sottolineò con grande energia il valore positivo della radicale ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] il grosso dei 30.000 talleri francesi distribuiti dal cardinale Armando Gastone Massimiliano di Rohan; quello che più s'è affannato e più s'affanna per la concessione della porpora a Guglielmograndi capitali il Dal Muratori al Cesarotti, V, a cura di ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...