ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] Guglielmo sembrò invece politicamente il più accettabile. Ad esso l'Austria si mostrò apertamente favorevole, non solo perché, impegnata contro la Francia di Luigi XIV nella grande , Firenze 1781, IV, pp. 184, 189, 197;V, pp. 5-12, 18 s., 32 s., 51 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] Malatesta il Vecchio da Verucchio; dal matrimonio nacquero cinque figli: Franceschina, Guglielmo, Ostasio della signoria polentana, Venezia 1993, pp. 570 s., 573-575, 578, 582; V. Carrari, Istoria di Romagna, a cura di U. Zaccarini, prefazione di A. ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, le cui origini, secondo la leggenda, risalirebbero a un condottiero della prima crociata, Pazzo di Rinieri. Le notizie accertate la mostrano originaria di Fiesole e di parte guelfa; [...] giustizia, acquistando grande potere economico e politico; fu rivale dei Medici, ma il fallimento della congiura (1478) ne fiaccò totalmente la potenza. Non pochi membri di essa aderirono al regime dei Medici, come Guglielmo ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] la regione era abitata, a quanto sembra, da tribù retiche. Verso il sec. V a. C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà del Guglielmo seppe difenderla acquistando grande popolarità in tutta la Germania come "re costituzionale modello".
Nel 1828 il ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Eoferwic, ebbe grande importanza, e fu centro per la diffusione del cristianesimo (v. appresso). Nel 627 il re Edwin massacrarono il presidio, onde Guglielmoil Conquistatore, dopo essersene di nuovo impadronito, la incendiò. Più volte il parlamento ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] la provincia non ha centri di grande importanza. L'agricoltura è la , Goes, Terneuzen, Breskens e Yerseke. (V. tavv. CXLV e CXLVI).
Storia. - Il conte Guglielmo III, poi, nel 1323 riuscì a porre fine all'eterno conflitto, facendo rinunziare il ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] guerra con gli Inglesi, De Witt mostrò tutta la sua grande energia. La flotta, dopo la catastrofe di Lowestoft, fu numerose sommosse il suo odio contro De Witt. Questi aveva anche dopo il 1660 contrastato il giovane principe (v. guglielmo 111), ...
Leggi Tutto
VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] essendo questo Pietro I figlio della grande contessa . Adelaide, l'errore detto Boverio), cioè Manfredo, Guglielmo, Anselmo ed Enrico, che di Saluzzo, Torino 1858; F. Savio, Il marchese Bonifacio del V. ed Adelaide contessa di Sicilia regina di ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG, Albrecht, duca di
Ermanno Loevinson
Adriano Alberti
Figlio del duca Filippo, morto a Stoccarda nel 1917 e della arciduchessa Maria Teresa (1845-1927), figlia dell'arciduca Alberto, nacque [...] destinato al comando di un gruppo d'esercito in Lorena. Anche qui il duca rimase all'infuori dei grandi avvenimenti sia nel 1917 sia nel 1918.
Bibl.: O. v. Moser, Die Württemberger im Weltkriege. Ein Geschichts- Erinnerungs- u. Volksbuch, Stoccarda ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
. Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] . Al sec. XVIII appartengono Giovanni, grande di Spagna, gentiluomo di camera di V. e Alliata cavaliere di Malta e ministro plenipotenziario del Borbone a Parigi nel 1796.
Sul principio del secolo XIX fiorì Giuseppe Emanuele principe di Belmonte, il ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...