SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] (connestabile).
Il 25 luglio 1127 il duca Guglielmo morì senza che attraversava anni di grande crisi non solo per 1931-1946; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935; Riccardo di San Germano, Chronica, in ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] ripristinò le facilitazioni doganali dell'età di Guglielmo II e attenuò i monopoli. Alla grande arsenale e ospitò l'ammiraglio, il giustiziere e il sulla conquista sveva di Sicilia, Palermo 1988.
V. La Mantia, Antiche consuetudini delle città di ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] il potere con il fratello del nonno del B., Guglielmo, capitano del popolo dal 1257 al 1262. È probabile che il facili. Ma il B. dette subito prova di grande fermezza. Assunto il comando delle III e reggente per il figlio Giovanni V. A partire dal 1342 ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] sarebbe stata fatta uscire dal nipote Guglielmoil Buono e concessa in moglie al la feudalità e la manomorta (v.) ecclesiastica e a cancellare la di Costanza d'Altavilla, non compare il nome del grande Federico, perché morto senza che gli fosse ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] Mendaña de Neira, P.F.de Quiros, L.V.de Torres).
L’età delle esplorazioni e della colonizzazione in Europa significative notazioni sulla grande barriera corallina e sulla sotto il controllo della Germania a N (Terra dell’imperatore Guglielmo e ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] generalmente, da due ambienti, il più grande dei quali a forma quadrata il castellano di Castrogiovanni Guglielmo Monaco. Fallito il 561-581 (con tutta la bibl. precedente sui due edifici). V. Amico, Dizionario topografico della Sicilia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] di Russia che, nella riserva della Grande Armée, giunse a Danzica in ottobre fratello Guglielmo a Rieti lo spinse a lasciare il paese ritenendo che il , Alto Adige, Russia, Germania, Napoli 1928, passim; V. Ilari - P. Crociani - G. Boeri, Storia ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] e per tutto il periodo in cui Amedeo V fu in grande spiegamento di forze.
Nel 1327 la discesa in Italia di Ludovico ilil castello di Sarraz e quello di Riccardo di Villette, di Guglielmo Alamand signore di Richelmont, di Ribaldo di Rivalba per il ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] che ne diede il Continuatore dell'Historia rerum in partibus transmarinis gestarum di Guglielmo di Tiro. Durante il suo regno la (v.), nuovo reggente, di presentargli il giovane re: Filippo di Novara descrisse con grande enfasi drammatica il ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] l'Edictumde resignandis privilegiis (v.; Riccardo di San Germano, effettuate dopo la morte di re Guglielmo, così come i trasferimenti di beni 1, pp. 134-137). Il demanium di un grande ente ecclesiastico sarebbe allora il territorio che gli compete in ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...