Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] schierati pro o contro Lutero, pro o contro l’imperatore Carlo V, impegnato nell’avversare la Riforma. La guerra dei Contadini, che nondimeno l’ascesa del principato del Brandeburgo; ilgrande elettore Federico Guglielmo (1640-88) allargò la sua area ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] sulle imprese di Carlo e dei suoi paladini; narbonese o di Guglielmo d’Orange (inizio 12° sec. - inizio 13°), sulle grandi poeti hanno dato anche numerosi romanzi, tra cui Les misérables (1862) di V. Hugo e Le Capitaine Fracasse (1863) di Gautier.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] proclamare principe sovrano, con il nome di Guglielmo I, il figlio dello stadolder GuglielmoV e provvide all’emanazione di presto le spalle a Zola evolvendosi verso il simbolismo e il misticismo; ilgrande romanziere L. Couperus con Eline Vere (1889 ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] chiese culminò ad opera di Guglielmo II nella erezione (1185) Sclafani (donde proviene ilgrande affresco con il Trionfo della Morte, dei Filippini all’Olivella e palazzo Geraci del neoclassico V. Marvuglia. Sono da citare la fontana di piazza ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1573 - Ingolstadt 1651) del duca GuglielmoV di Baviera e della duchessa Renata di Lorena. Educato dai gesuiti nell'univ. di Ingolstadt, dopo l'abdicazione del padre (1597), assunse il governo [...] rimasta in vigore sino alla metà del sec. 18º. Ilgrande incremento delle finanze statali gli consentì di potenziare l'esercito eletto re Federico V del Palatinato, vincendo alla Montagna Bianca (1620) e ottenendo così nel 1623 il titolo di elettore ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] del Nord ➔ Irlanda.
Ilgrande sviluppo demografico della G. periodo compreso tra l’avvento di Guglielmo e quello della dinastia degli Hannover Sitwell.
Nella narrativa, il decadentismo toccò l’estremo con le narrazioni di V. Woolf, interiorizzate e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il normanno Guglielmoil Conquistatore si impossessa dell’Inghilterra.
1075: il eius religio).
1556: abdicazione di Carlo V e divisione dei suoi titoli e Svezia come potenza baltica. Pietro I ilGrande è acclamato imperatore.
1733-38: guerra ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] il porto continuò a esercitare una funzione strategica nelle rotte del Mediterraneo. Carlo Vil 16 luglio di quell’anno arrivò a C. il primo viceré piemontese, Filippo Guglielmo intorno al capoluogo ilgrande impianto petrolchimico di Assemini ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] fu saccheggiata e incendiata dagli Svedesi.
Sotto ilgrande elettore Federico Guglielmo (1640-88) le due città furono trasformate con la partecipazione dei più significativi architetti contemporanei (R. Krier, V. Gregotti, R. Meier, A. Siza Viera, O.M ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] , nel 1813 poté riprendere il suo posto nella coalizione antinapoleonica (v. fig.).
Il Congresso di Vienna attribuì alla grandi Stati tedeschi a non adottare una Costituzione a seguito dei moti europei del 1830; il suo successore, Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...