FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] il ruolo del pescatore nel Guglielmo Tell di G. Rossini; venne poi scritturato ad Ancona per Il la parte di Arturo in Elvira Walton (I puritani) di V. Bellini (5 gennaio) e di Edgardo in Lucia di riportò un grande successo come Manrico in Il trovatore, ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] il ruolo del protagonista nella sua nuova opera Guglielmo 183, 186, 228; II, pp. 63 ss.; Le grandi voci, diz. critico biograf. dei cantanti, Roma 1964, p. Icantanti piemontesi, Torino 1972, pp. 100 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] egli compose una Ouverture per grande orchestra in do minore. Questo puritani di V. Bellini (1851), Macbeth di G. Verdi (1852), Guglielmo Tell di testo di J. Jolin); Ett hemkomstöl (Un brindisi per il ritorno, 1857, testo di J. Jolin); Vid Wirta bro ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] il titolo di Passatempi musicali, pubblicate a Napoli tra il 1829 e il 1847, acquistarono rapidamente grande pp. 346-359; S. Di Massa, La canzone napol., Napoli 1939, p. 149; V. Paliotti, Storia della canzone napol., Milano 1958, pp. 12, 19 s.; E. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] il Casali che, in quel Carnevale, il G. ebbe anche la sua beneficiata, e che "al veder tanti bezzi, che gli furon sborsati, dopo la serata nel camerino del teatro", fu colto da una grande nel Guglielmo Tell di Rossini e nel Berengario d'Ivrea di V. ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] teatro Carlo Felice di Genova ne Il pirata di V. Bellini (direttore E. Failoni), Pizzetti (27 dic. 1941). Nel 1942 ottenne grandi consensi di critica nel ruolo di Mandryka in stagione 1942-43 fu Douglas in Guglielmo Ratcliff di Mascagni, diretta dall ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] la stagione dell'Opera con Guglielmo Ratcliff di Mascagni (Margherita).
Il periodo che va dal 1905 al 68, 72; Le grandi voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, coll. 358 s.; Storia del teatro Regio di Torino, V, M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. ...
Leggi Tutto
BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] al servizio del duca Guglielmo di Mantova) nella , per i tipi di V. Sabbio, sotto il titolo L'Amorosa Ero rappresentata 44, 133, 204, 247; A. Valentini, I musicisti bresciani ed il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 20 s.; P. Guerrini, G. Contino di ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] ililGuglielmo Wulf ne Le Villi di G. Puccini. Nel 1886 la sua fama era tale che il teatro Regio di Parma gli dedicò, ilililililililgrandi 1937; Il Piccolo IlIl marzo 1896; Il Popolo, 31 150, 189; C. Gatti, Il teatro alla Scala, II, Basso, Il teatro ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] grande festa liturgica celebrata in città nel 1618 per la traslazione dei corpi di alcuni santi comacini. In questa occasione "Mons. Vescovo […] cantò la messa, la quale fu accompagnata con musica fatta a tre cori, guidati dall'Eccell. P. Guglielmoil ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...