GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] Italia (Il principe di N. Machiavelli, Venezia 1927; il Filippo di V. Alfieri, Guglielmo IX d'Aquitania e dei più antichi trovatori, Pavia 1940). Dal 1° dic. 1939 il 3-23).
Di grande rilievo anche l'uscita dell'opera per cui il G. è forse ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] il matrimonio tra suo nipote Guglielmo e la figlia di Piero dei Medici, Bianca. Il Acciaiuoli, di cui Piero era grande amico (Vespasiano da Bisticci, Vite 124r; Catasto 927, cc. 504r-508r; Mediceo Avanti il Principato, Fi. V, n. 165; VI, n. 119; VII, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] tal punto da essere incoronato, con grande onore, dall’Imperatore» (Vita seconda il primo dei poeti.
Accettando l’identificazione del Rex versuum con Guglielmo ordinis s. Clarae, in Archivum Franciscanum Historicum, V (1912), pp. 419 s.; C. da Pesaro ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] 1581; e dall'Orazione in morte di Guglielmo, duca di Mantova, edita anch'essa a è il diletto che se ne riceve.
Ma la grande importanza di Mantova, Mantova 1798, III, p. 193; V. Golzio, Raffaello nei docum. nelle testimonianze dei contemporanei e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] Guglielmoil mondo estense nel Quattrocento. Atti del Convegno internazionale di studi, Scandiano-Modena-Reggio Emilia-Ferrara…1994, a cura di G. Anceschi - T. Matarrese, Padova 1998, pp. 682-687; Iter Italicum. A cumulative index to volumes I-VI, s.v ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] apr. 1451), stipulò in Casale la condotta di Guglielmo di Monferrato a servizio della lega, come capitano "di grande stima" e "dottissimo nelle lingue greca e latina", il D. Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, docc. 225, 313; Acta ...
Leggi Tutto
DELLA GENGA, Eleonora
Rosario Contarino
Secondo G. D. Scevolini fiorì nel sec. XIV, appartenne alla famiglia dei conti Della Genga di Fabriano e fu nipote di Gandolfino.
La cronaca dello Scevolini (Dell'Istoria [...] considerazioni da parte dei grandi eruditi di quel secolo. Il terzo sonetto è dedicato ad Ortensia di Guglielmo, la più reputata di queste poetesse, che il p. 188;G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., V,3, Venezia 1823, p. 779; G. Carducci, Note ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...