LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] intermesso commercio erudito, è documento ilgrande epistolario del L. (Epistolae Guglielmo Sirleto (che lo introdusse nella Biblioteca Vaticana, dove il 1903, I, pp. 422 s.; II, p. 207; V, p. 285; L. Alpago-Novello, Giunte alla bibliografia bellunese ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] L. da Guglielmo, va accolta con grande cautela l'affermazione secondo la quale quando il re era in Cowdrey, Lanfranc: scholar, monk, and archbishop, Oxford 2003; Lexikon des Mittelalters, V, coll. 1684-1686; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VII, pp. 132 ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] suoi grandi fedeli, il duca Carlo di Lorena e il conte palatino Filippo Guglielmo. Dopo il ritorno a A. Gorizia e Gradisca, a cura di W. Arzaretti - M. Qualizza, Gorizia 1998; V. Criscuolo, rec. a M. Héyret, P. M. d'A., in Collectanea Franciscana, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] tedesca, né ilgrande coraggio militare.
Negli ultimi mesi del 1251 il C., dopo politica del re dei Romani Guglielmo di Olanda e di impedire - J. de Loye, Paris 1895-1959, ad Indicem (s.v. Petrus de Capua); Les registres d'Urbain IV, a cura di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Il re di Navarra, Filippo il Bello, lo qualificò suo familiare (Delisle, p. 91) e persino Pietro d'Aragona, ilgrandeil C. avesse buone speranze di ottenere il cappello del cardinale francese Guglielmo di S. Marco, morto il E. Tisserant, V, Città del ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] 'Elpidio (m. 1326), Agostino d'Ancona (m. 1328), Guglielmo da Cremona (m. 1356), francescani, come Alvaro Pelagio (m V, Freiburg 1996, col. 732; R. Aubert, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XXVI, Paris 1997, coll. 769-771; D. Tuniz, in Ilgrande ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] in Provenza. Presente a Nancy durante ilgrande raduno della corte francese dalla fine a Lodi il 26 maggio, della rinuncia di Guglielmo di Monferrato a cura di J. Vaesen, Paris 1990, pp. 92 s.; V, ibid. 1895, p. 219; B. de Mandrot, Dépéches des ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] il viceré di Sicilia conte d'Alba. Nel 1591 fu ambasciatore d'obbedienza a Gregorio XIV; nel 1592 portò gli omaggi della Repubblica al duca di Baviera GuglielmoV attività commerciale.
Sebbene lasciati a grande distanza dai discendenti di Benedetto, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] studi su L'origine economica dei Comuni italiani (ibid., V [1902], pp. 92-98), sul rapporto tra il doge Giustiniano Partecipazio, Roberto da Mairano e Guglielmo Querini il in cui ricostruisce il periodo della grande fioritura economica veneziana, ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] van Rossum al servizio del duca Guglielmo di Jülich Cleve-Gheldria. Tornato in da Pio Vil titolo di granduca, che fu confermato con decreto cesareo il 2 nov. materia che non consentiva grandi variazioni e il fatto che il Pigna per ordine ducale ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...