ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] di Padova Arnaldo Cattanei di Limena, grande figura di benedettino, che nel 1237 mancato matrimonio della pia Beatrice con Guglielmo Malaspina (il Mostardi, p. 31, preferisce pensare divenne reciproca quando papa Urbano V (16 luglio 1366) autorizzò ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ilGrand Prix); complesso edilizio di piazza Nicosia, Roma 1937-40; grattacielo Invernizzi in piazza Dante, Genova 1937-41; mausoleo di Guglielmo architettura. Cronache e storia, 1960, n. 58, p. 220; V. Ballio Morpurgo, M. P., Roma 1961; R. Nicolini, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta ilGrande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] il bolognese Guglielmo Scannabecchi, proprio il M. fu investito del ruolo di vicegerente scaligero: il . 447-464; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento: S. M., Firenze , V, Roma 1955, ad ind.; E. Armanini, Il trattato di pace stipulato il 14 ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] di Alberto ilGrande. Nel 1462-63 scrisse il De relationibus il 29 maggio 1458 e dedicato al cardinale di Rouen Guglielmo d'Estouteville: il ", cit., pp. 5-309. Per le edizioni delle opere v. Jedin, Studien, cit.; U. Baroncelli, Gli incunabuli della ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Luigi e Cesare Mussini, Guglielmo Martinetti; il gruppo dei tre dipinti importanza, tuttavia, resta ilgrande fondo di suoi disegni e , Diz. dei pittori italiani dell'800, Firenze 1974, s. v.; E. Spalletti, Per A. C. Un regesto antologico di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] ilgrande progetto espansionistico visconteo; negli anni successivi alla morte del duca di Milano, il ), nonché Diomede, Guglielmo, Gigliola, sposata ; Cronachetta veneziana dal 1402 al 1415, a cura di V. Zoppi, in Archivio veneto, XVII (1879), p. 312 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] fra il Cortona e il Lanfranco. Con ilgrande affresco storia d. arte, I (1929), pp. 371-73; V. Golzio, Pittori e scultori nella chiesa di S. Agnese a 34), p. 303; F. A. Salvagnini, Le pitture di Guglielmo C. (Cortese)... in S. Marco di Roma, in Boll. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] le scene per ilIl raggiratore di poca fortuna di P. Guglielmi nel 1783 e I , ilgrande architetto di Caterina II, in cerca di uno scenografo per il nuovo di Pietroburgo - si ricordano l'Edipo in Atene di V.A. Ozerov e La vergine del sole di A.A ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] parenti, il 21 maggio 1402 venivano ratificate in Catania, alla presenza di Guglielmo, vescovo perché il Valla finisce in definitiva col risolvere la grande passione erede del regno di Navarra, Alfonso Vil Magnanimo, che nel frattempo era successo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] nell’esercito dell’imperatore Carlo V), è in lingua italiana: la vengono presentati, nella traduzione latina di Guglielmo di Moerbeke (1215 ca.-1286), alcuni aritmetica, la geometria e l’algebra. Ilgrande trattato, comparso in buona parte postumo nel ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...