LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] da Alfredo ilGrande (848-899), che vi istituì una zecca. Dopo la conquista normanna, nel 1068 Guglielmoil Conquistatore vi conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.V. 1). Entrambi contengono alcune indicazioni, sebbene nessuna prova ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ilGrand Prix); complesso edilizio di piazza Nicosia, Roma 1937-40; grattacielo Invernizzi in piazza Dante, Genova 1937-41; mausoleo di Guglielmo architettura. Cronache e storia, 1960, n. 58, p. 220; V. Ballio Morpurgo, M. P., Roma 1961; R. Nicolini, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] pezzi postmedievali, il pulpito. Si tratta di un'opera esemplata sul prototipo pisano di Guglielmo (v.), di cui e firmata con una epigrafe.Con il Duecento avanzato furono costruite anche a V. le grandi chiese mendicanti, in posizione esterna ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] al grande e prorompente Mosè che colpisce la roccia di Antichi e Sormani con il quale Sisto V celebrò in 1963, 11, pp. 120 s.; W. Gramberg, Die düsseldorfer Skizzenbücher des Guglielmo della Porta,Berlin 1964, pp. 21, 87, 97; E. Marani, Mantova ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] Luigi e Cesare Mussini, Guglielmo Martinetti; il gruppo dei tre dipinti importanza, tuttavia, resta ilgrande fondo di suoi disegni e , Diz. dei pittori italiani dell'800, Firenze 1974, s. v.; E. Spalletti, Per A. C. Un regesto antologico di ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] grandi sarcofagi e figure di defunti giacenti, tra le quali la scultura rappresentante il vescovo di Mende, Guglielmo Durando il Etienne de Toulouse, CAF 92, 1929, pp. 69-86; H. Leclercq, s.v. Toulouse, in DACL, XV, 2, 1953, coll. 2459-2476; J. Mundy, ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] fra il Cortona e il Lanfranco. Con ilgrande affresco storia d. arte, I (1929), pp. 371-73; V. Golzio, Pittori e scultori nella chiesa di S. Agnese a 34), p. 303; F. A. Salvagnini, Le pitture di Guglielmo C. (Cortese)... in S. Marco di Roma, in Boll. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] le scene per ilIl raggiratore di poca fortuna di P. Guglielmi nel 1783 e I , ilgrande architetto di Caterina II, in cerca di uno scenografo per il nuovo di Pietroburgo - si ricordano l'Edipo in Atene di V.A. Ozerov e La vergine del sole di A.A ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] quelli di Giacomo e di Matteo.Ilgrande capitello rettangolare mostra un personaggio 1893-1904, nr. 121; Guglielmo di Tiro, Historia rerum in Series, 152), Oxford 1982, pp. 97-119; V. Pace, I capitelli di Nazareth e la scultura ''franca ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] (principia).Fu probabilmente in questa città che Costantino ilGrande venne proclamato imperatore nel 306. Nel 314 un quattordici statue dei re di Inghilterra, da Guglielmoil Conquistatore a Enrico V, probabilmente databili intorno al 1430 (Harvey, ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...