FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] in tale veste presiedette, nel settembre 1919, ilgrande convegno a Roma del movimento.
Era ancora nel Milano-Roma 1925(prefaz. del F. con annotazioni autobiogr.); P. Fedele, V. F., in Bull. dell'Istituto stor. italiano e Archivio muratoriano, XLIV ( ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Guglielmo Cavalcabò, le milizie del vescovo di Trento, che dall’alto dei monti ostacolavano con il lancio di massi il che abitò ilgrande palazzo fatto Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, V, Bologna 1843, pp. 76 s., 81, 132, 176 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] 243-259, in collaboraz. con V. de Negreiros-Rinaldi; Les cellules Guglielmo, il periodico Haematologica.
Nel suo magistero pavese fu un autorevole caposcuola e formò una schiera di illustri medici, che divennero a loro volta clinici di grande ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] il 1721 e il 1723 affrescava con il pittore di quadrature Gaetano Fanti alcune sale fra cui ilgrandeGuglielmo Federico, affrescò il n. 587; A. Barigozzi Brini, Prime opere di C. C.…, in Arte lomb., V(1960), I, p. 77; K. Garas, C.I.C., in Bull. du ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] suo erede il M.; il 1° luglio donò alla cugina Covella e agli eredi i beni sequestrati a Guglielmo e a V. Federico III e la moglie Eleonora di Portogallo, nipote di Alfonso V, sostarono nel castello di Sessa, accolti con grande sfarzo. Ad aprile il ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] (V, p. 553), a Mantova nel 1566, quanto, nel 1797, il questo il G. era in grado di sostituire ilgrandeil G. realizzò per la chiesa palatina di S. Barbara, ricostruita e rinnovata negli arredi proprio in quegli anni per volontà del duca Guglielmo ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] il dicembre 1550 e il febbraio 1552, periodo nell’arco del quale ricevette da Cosimo I de’ Medici pagamenti per «un vaso grande come agente e intagliatore di vasi in cristallo dirocca per GuglielmoV di Baviera (Simonsfeld, 1901, pp. 304, 312).
Al ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] 456 di Alfonso V, il Magnanimo, dell'anno 1452 con il quale si confermavano restrittivamente secondo l'insegnamento di Guglielmo Perno che, rifacendosi a che avevano presieduto alla compilazione dei Capibrevio grande.
L'opera, richiesta da Ferdinando ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] F. Giunti, 1589), che ha ilgrande merito di basarsi sul manoscritto, probabilmente il prezioso manoscritto di Donizone, conservato nella biblioteca del cardinale Guglielmo Ernesto Sestan, Firenze 1980, p. 582; V. Bramanti, Biografie in tempo di pace, ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] il Grove, l'elettore del Palatinato Giovanni Guglielmo di quell'anno, dopo ilgrande successo riportato nell'interpretazione Wiel, I teatri music. veneziani del Settecento,Venezia 1897, passim (v. Indice,p. 558); L. Frati, Metastasio e Farinelli, in ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...