PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] degli anni Sessanta con il matrimonio di Guglielmo con Eleonora d’ Grande; S. Michele e S. Margherita fondata da Eleonora.
Guglielmo 363 s., III, 1925, pp. 14 ss., 29, IV, 1926, pp. 119 s., V, 1927, p. 375, VI, 1929, p. 404, VII, 1931, p. 348 s.; ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] Antonio, quello con il cardinale Guglielmo Sirleto, allievo in Giordani, l’opera fu oggetto di grande attenzione, in particolare per lo stile antiquari e politici, in Storia della letteratura italiana, V, Il Seicento, Milano 1967, pp. 378 s.; T ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] gli Spinola. Era fratello di Guglielmo, l'autore della congiura che ilgrande convoglio ("caravana") di navi che doveva giungere dal Mediterraneo orientale, portando il di storia patria, LIV (1930), p. 19; V. Vitale, De Mari, in Enciclopedia Ital., XII ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] Bruxelles. Nel 1545 il D. aveva acquistato da Guglielmo d'Orange la bella però fu avocata, per ordine di Carlo V, il 21 marzo 1545, e rinviata al in P. Puccinelli, Istoria delle eroiche attioni di Ugo ilGrande, Milano 1664, pp. 352, 417; I. M. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] in contatto con ilgrande teologo francescano Pietro di Giovanni Olivi, che il 18 maggio 1295 1294 gli fu assegnata da papa Celestino V, dietro intervento di Carlo II, l il primo libro delle Sentenze di Pietro Lombardo, sotto la guida di Guglielmo ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] fu di difendere e restaurare ilgrande patrimonio della sua Chiesa. il 5 e 6 marzo 1246, tramite il visconte Guglielmo n. XLII, pp. 180-184, n. XLIII (1228 dicembre 9); L.V. Savioli, Annali Bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 211, 216 ( ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] , o invece la guerra-"orrore grande", per la quale si soffre 1959). Per una sua polemica con P. P. Pasolini, v. Il Contemporaneo, III (1956), 22, p. 8; 25, 1977, I, pp. 464-75; A. Guglielmi, I futuristi e il figlio del minatore, in Carta stampata, Roma ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] maschi (Guglielmo, battezzato il 22 marzo 1464; Giovanni, battezzato il 23 maggio Il volume è corredato da ottantasette xilografie, tre grandi «sentiments»: la tâche du bon interprète selon A. V., commentateur de Dante, in Autour du livre italien ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] religioso.
La Prattica venne dedicata a GuglielmoV di Baviera; ma l’aver inopportunamente ricordato nella lettera dedicatoria che in origine il destinatario dell’opera sarebbe dovuto essere il compianto arciduca Carlo gli procurò una ricompensa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] il futuro antagonista di Bonifacio VIII, Guglielmo di Nogaret, accusò il Rieti, davanti ad una grande folla: in quella occasione i -R. Fawtier, Paris 1884-1935, ad Indicem; Regestum Clementis papae V, Roma 1885-1888, ad Indicem;H. Finke, Aus den Tagen ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...