TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] francescana): qui, perduto ilgrande affresco che il pittore aveva realizzato nel gonfalone dipinto da Giacomo di ser Guglielmo per la Confraternita dei disciplinati pp. 37-68; Guida d’Italia del T.C.I., V, Umbria, Milano 2007, ad ind.; E. Lunghi, Una ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] una discreta circolazione manoscritta; V. Alfieri, grande amico del Caluso, se ne era servito per il Saul. Quella traduzione fu a Napoli. Qui, stando a quanto raccontò in una lettera a Guglielmo (9 nov. 1817), si fermò fin verso la fine del 1814 ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] il 5 dicembre 1326 e dal pontefice assegnato a una commissione di tre cardinali (Vitale du Four, Ganzelino Ioannis de Ossa, Giacomo Stefaneschi; Vitale fu poi sostituito da GuglielmoV, Nicola vi fu reinserito da Sisto V 953-968; Ilgrande libro dei ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] il 26 febbr. 1407 nella cappella palatina del Vaticano dalle mani di Gregorio XII, assistito da Agostino da Lanzano, vescovo di Spoleto ed antico tesoriere, da Guglielmoil pontificato di Martino Vil Id., La France et le Grand Schisme d'Occident, IV, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] di Genova e di Nizza, giungendovi il 10 maggio; nel corso dei colloqui, espose a Carlo Vil punto di vista del governo fiorentino.
mio vince e regna".
Fu in grande amicizia con molti letterati del suo tempo come Guglielmo Pazzi, che gli dedicò la sua ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] il G. figlio dell'ammiratus amiratorum Margarito da Brindisi quanto la possibile identificazione del G. con Guglielmo Porco, che ricoprì la carica di grande pp. 1048 s.; Id., Chronologia regum Siciliae, ibid., V, ibid. 1723, p. 61; G.F. Abela, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] V aveva sempre evitato un accrescimento del ducato dei Savoia, ritenendolo pericoloso per lo Stato di Milano e per il predominio spagnolo nella penisola. Senonché il Nel 1572 Guglielmo incaricò nuovamente il C. di e di acquistarsi grande onore, il C. s ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] buoni rapporti con il duca d'Austria Guglielmo, ottenendo di nel contesto mitteleuropeo durante ilgrande scisma e in seno al n. 12; IV, 1, a cura di J. Weizsäcker, Gotha 1882, p. 334; V, 2, a cura di J. Weizsäcker, ibid. 1885, pp. 4, 69, 157, 159 ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] parti con un grande esercito da Brindisi per la Terrasanta ma dovette interrompere il viaggio a , 427, 461, 921; III, pp. 41, 45, 82 s.; V, p. 591; Guglielmo di Tiro, Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, in Recueil des historiens des ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] , Ernesto si piegò a nominare il nipote Ferdinando, figlio del duca GuglielmoV di Baviera, come suo coadiutore con i rapporti tra il nunzio e il coadiutore furono caratterizzati da una grande armonia. Di fatto, il G. fu il reale ispiratore delle ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...