VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] Guglielmo Pallotta pro-tesoriere generale (in Cancellieri, 1806, pp. 1-7; il 97, 211.
F. Cancellieri, Dissertazioni epistolari di G.B. V. e F. Waquier de la Barthe sopra la statua del Clementino at the time of the Grand Tour, in Journal for the history ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Il re di Navarra, Filippo il Bello, lo qualificò suo familiare (Delisle, p. 91) e persino Pietro d'Aragona, ilgrandeil C. avesse buone speranze di ottenere il cappello del cardinale francese Guglielmo di S. Marco, morto il E. Tisserant, V, Città del ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] 'Elpidio (m. 1326), Agostino d'Ancona (m. 1328), Guglielmo da Cremona (m. 1356), francescani, come Alvaro Pelagio (m V, Freiburg 1996, col. 732; R. Aubert, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XXVI, Paris 1997, coll. 769-771; D. Tuniz, in Ilgrande ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] Liszt alla presenza dei re Federico Guglielmo IV di Prussia e Guglielmo II d’Olanda; a Francoforte, accudire la neonata Cecilia. Ilgrande ritorno sulle scene parigine doveva di L. Cherubini, il maestro Habeneck, Chopin e V. Bellini.
Nel testamento ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] in Provenza. Presente a Nancy durante ilgrande raduno della corte francese dalla fine a Lodi il 26 maggio, della rinuncia di Guglielmo di Monferrato a cura di J. Vaesen, Paris 1990, pp. 92 s.; V, ibid. 1895, p. 219; B. de Mandrot, Dépéches des ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] il viceré di Sicilia conte d'Alba. Nel 1591 fu ambasciatore d'obbedienza a Gregorio XIV; nel 1592 portò gli omaggi della Repubblica al duca di Baviera GuglielmoV attività commerciale.
Sebbene lasciati a grande distanza dai discendenti di Benedetto, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] studi su L'origine economica dei Comuni italiani (ibid., V [1902], pp. 92-98), sul rapporto tra il doge Giustiniano Partecipazio, Roberto da Mairano e Guglielmo Querini il in cui ricostruisce il periodo della grande fioritura economica veneziana, ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] prodotto dall’attestazione di un artista di nome Guglielmo a fianco di Nicolò nelle sculture della facciata artifex gnarus», a indicare le grande perizia riconosciutagli; si è e scultoreo, in Storia di Ferrara, V, Il Basso Medioevo. XII-XIV, Ferrara ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] van Rossum al servizio del duca Guglielmo di Jülich Cleve-Gheldria. Tornato in da Pio Vil titolo di granduca, che fu confermato con decreto cesareo il 2 nov. materia che non consentiva grandi variazioni e il fatto che il Pigna per ordine ducale ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] vicende del centro urbano di Saluzzo testimoniano la grande capacità dei marchesi di adeguarsi alle evoluzioni politico- il matrimonio tra Manfredo II (1175-1215) e Alasia, figlia di GuglielmoV di Monferrato, i Saluzzo consolidarono il loro ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...