MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Guglielmo Tell; G. Meyerbeer: Il crociato in Egitto, Roberto il diavolo, Gli ugonotti, Dinorah, Il profeta, L'africana; C.M. von Weber: Il franco cacciatore; V italiani come l'Apollo di Roma, il Regio di Parma, ilGrande di Trieste.
In quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] dovette giostrarsi tra accuse, calunnie e complotti, per evitare che il Consiglio di reggenza la esautorasse e i grandi feudatari si rendessero autonomi, approfittando della minorità di Guglielmo II. La nobiltà accusò M. di avere attribuito al gaito ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] V. Si trattava tuttavia di un contingente troppo piccolo per poter fronteggiare efficacemente ilgrande fu testimone e garante del giuramento di protezione del conte Guglielmo II di Principato nei confronti delle proprietà dell’abbazia di Cava ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] della Grande Guerra. Il libro, uscito postumo senza ottenere un grande successo, sacrificio di Guglielmo Oberdan. Il 2 agosto 28 luglio 1959, p. 3; U. Clades, R. C., Firenze 1969; V. Coletti, La lingua irrequieta di Ceccardo, in Resine, 1974, n. 9 ( ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] ilGrande, un genere misto che nella predilezione per i soggetti eroici e nella propensione all’allegoria politica e all’esaltazione dell’etica aristocratica veniva incontro alle esigenze di autorappresentazione di Federico Guglielmo J. Dehl, V. R. – ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] fine di febbraio 1483 il marchese Guglielmo, il successore Bonifacio «retirò el Notevole, in particolare, è ilgrande torrione rotondo da lui fatto costruire e pubblicate con addizioni e note da Carlo Muletti, V, Saluzzo 1831, p. 328 e passim.
A.A ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] delle avventure di Nick Carter, ilgrande poliziotto americano, che aveva già precedentemente pubblicato con disegni di Tancredi Scarpelli. Erano ben 200 uscite: Giove Toppi le illustrò dal n. 8 in poi (V. Cecchetti, Generi della letteratura popolare ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] in giudizio da Dio anche Filippo III e Paolo V. Il Toledo ne fece imbalsamare le spoglie, che trasportò 2002), pp. 231-249; Lexicon Capuccinum, Romae 1951, coll. 925-930; Ilgrande libro dei santi. Diz. enciclopedico, diretto da C. Leonardi - A. ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] il benevolo atteggiamento di Guglielmo d'Orange (l'A. aveva ereditato dallo zio anche il dimore dell'A. (particolarmente ilgrande castello di Gaesbeek) diventarono in Leonardo, IV(1933), pp. 409-413, 466-472; V (1934), pp. 8-13, 306-311, 385-390, 492 ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] .
A. dapprima combatté contro Guglielmo VII di Monferrato d'accordo con Valle padana, sperò di avere grande aiuto dal cognato Arrigo VII Vil feudo regio di Maulevrier.
A. morì il 16 ott. 1323 ad Avignone, dove si era recato a discutere con il ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...