Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] Ludovico da Vittoria, Guglielmo Byrd, ecc., e in genere presso tutti i grandi madrigalisti del Cinquecento, il contrappunto non si basso numerato, dal quale studio si sviluppò quello dell'armonia (v.) e poi del contrappunto, come si continua a fare di ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] divenne sede della linea Weimar iunior, fondata da Giovanni Gúglielmo I (morto nel 1573) e dal di lui grandi esecuzioni teatrali, ilgrande H. Schütz.
Successore del Neumark come privato consigliere artistico del Serenissimo duca fu il violinista P. v ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] sottrarsi all'inviso dominio, ai re di Sicilia Guglielmo II e Tancredi, nel 1192 tornò all'impero la morte di Ludovico ilGrande (1382) il comune, manovrando abilmente , in Monumenta cit., Zagabria 1868-1891; V. V. Makušev e M. Šufflay, Isprave za ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] il B. affettasse di lasciare mano libera per la condotta della guerra al Moltke e agli altri capi militari, non permise mai che le grandi linee della politica estera fossero additate al re Guglielmo ., voll. 14; O. v. Bismarck, Gesammelte Werke, ediz ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] È oggi una delle più belle città tedesche, centro d'una grande regione agricola; la costruzione delle ferrovie ha messo in efficienza la , duchi di Brunswick-Wolfenbüttel (v. brunswick), mentre Guglielmo divenne il capostipite della linea più giovane ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] 'Italia meridionale e dalla Crimea.
Ilgrande uso delle corone fece sì che sua tecnica di trafori e d'incastro di vetri (v. barbarica, arte). Ma è incerto se la corona XII) o nella figura di Guglielmo II che offre il duomo di Monreale alla Vergine ( ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] del patriottismo italiano o un Guglielmoil Conquistatore. Di ciò l'Eroe il 1° agosto al Nigra e ad Emanuele d'Azeglio per la prima volta ilgrande le biografie dei singoli principali personaggi, v. sotto le rispettive voci.
Questioni particolari ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] v.), che ebbe come coadiutori e successori i suoi due figli, Illo ed Erofilo. A Dioscuride si possono attribuire una buona parte dei ritratti di Augusto, che ci rappresentano ilgrande di un superbo ritratto del re Guglielmo IV di Prussia. In Francia ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] il Macello vecchio (1404), i due beghinaggi, ilgrande o antico e il piccolo (secolo XVII), il Monte di Pietà di W. Coeberger (sec. XVII).
V quale ebbero una parte essenziale gl'inviati di Guglielmo d'Orange, significava la volontà unanime di ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] relativamente calde e che sono la sede delle grandi colture, della vite e dei frutteti. I , costituì il territorio popolato dagli Arverni (v.), che opposero i conti erano vassalli. Un successore di Guglielmoil Vecchio, Guido II, fu costretto nel 1202 ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...