Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] alla Croda Grande (testata di Val Cismon). Nel comando di questa armata, il generale conte Guglielmo Pecori Giraldi gen. Ricci Armani) dalla sponda orientale del Garda alla Vallarsa; V corpo d'armata (generale Zoppi) sulla fronte dalla Vallarsa alla ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] solo apparsi fugacemente negl'intrighi di Filippo V di Macedonia contro Roma (principio del sec 'Inghilterra, dove a fatica Alfredo ilGrande riesce a salvare il Wessex e parte della Mercia segue per opera di Guglielmo duca di Normandia la ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] portate alla sua udienza.
Mediatori della pace furono Guglielmo vescovo d'Asti, Enrico marchese di Savona, papa dopo tre giorni Oddone Colonna romano, Martino V: e l'elezione fu accolta con grande gioia.
Il nuovo papa tentò di mettere d'accordo i ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] e delle due Borgogne, il nuovo regno prende appunto il nome da Arles (v. oltre), che doveva essere ilgrande emporio commerciale dell'Occidente e fu pure la grande poemi del ciclo di Guglielmo d'Orange, mentre Dante stesso ricorda il triste luogo (Inf ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] il ponte Guglielmo. Lo specchio d'acqua dove l'Ohle confluisce nell'Oder serve da porto per i vapori da carico e per i rimorchiatori, mentre i più grossi piroscafi s'arrestano nel Canale di Grande riprese. Verso il 1855 il Mommsen v' insegnava storia ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] dei più grandi affluenti dell'Alfeo, quali il Rouphiãs e il Doàna, raggruppò intorno al giovane re Filippo V, il quale dopo quattro anni di guerra debellò Tegea), con 6 feudi, dove si stabilì Guglielmo de Morlay; e quella di Veligosti (Veligourt), ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] sul vegetale rimane trasparente dove non v'è traspirazione e diventa opaco-lattiginosa dove v'è presenza di tracce di acqua, da incendio.
A Guglielmo Harvey si attribuisce comunemente, soprattutto dagli stranieri, ilgrande merito della scoperta ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] la presenza in Europa di un crescente antisemitismo (v.), che ha ripreso vigore, come sempre avviene in e vicino a Mircea Eliade l’altro. Ilgrande successo di Idel si spiega anche con la ebreo convertito siciliano Guglielmo Raimondo Moncada, alias ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] fra i suoi successori. Il figlio di Ottone, Alberto ilGrande (1252-1279) e Giovanni Guglielmo: poi fu riorganizzata l'amministrazione e modificata la costituzione, per cui fu abolito il sistema medievale della rappresentanza degli stati.
Bibl.: V ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] interviene ad un atto con cui Ugo ilGrande ratifica una donazione a San Martino di promettendo in isposa la figlia Matilde a Guglielmo d'Inghilterra, che morì nel 1119, poco al conte. Solo nel 1141 Goffredo V riuscì a penetrare in Normandia; nel ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...