Ilgrande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] 1803 "per festeggiare il ricordo di un grand'uomo" (è notissimo il fatto che la dedica e meglio (Prieger, D'Indy) in Francesco Guglielmo Rust (1737-1796) per ciò ch'è àmbito l'uomo e il Cielo? V'è una libertà dello spirito in Dio? V'è un appagamento ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] di grande influenza nel consiglio reale, saggi governatori nei sinodi del loro tempo. Il vescovo Guglielmo, influentissimo difficoltà, la guerra, fino alla pace di Rastatt (7 marzo 1714; v. rastatt, La pace di Rastatt, XXVIII, p. 852).
Intanto a ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] soprattutto con Guglielmo Ciardi, tornava verso i suoi grandi paesisti secolo VIII fioriscono ilgrande Wou-Tao-Tesu che rendeva lo spazio, il moto, il volume e di dissonanze, causate da mondi tanto diversi. (V. tavv. CXLI-CLVI).
La protezione del ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] grande importanza nella politica del suo tempo, sì da costringere Carlo V al trattato di Passavia; il suo altra spartizione ha luogo nel 1603 nella discendenza di Giovanni Guglielmo: il figlio minore di questo, Giovanni (morto nel 1605), sempre ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] dell'amante erano quelle del vassallo per ilgrande feudatario; la misura, la pazienza, il Diez) il conte di Poitou, Guglielmo IX, e il . di sc. e lett., s. 2ª, XLII, XLIV, XLV (1911-1912); V. Crescini, in Atti del R. Ist. veneto di sc. lett. e arti, ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] si trova nel Filocolo. mfine non v'è traccia alcuna d'imitazioni particolari, Guglielmo Peraldo) col quale il parroco conchiude ilil Ch. imita ilgrande Fiorentino, come nel rifacimento della storia del Conte Ugolino (nella Novella del Monaco), che il ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] v. titulus). Poiché ilgrande bacino dei bagni privati aveva il nome di baptisterium (ricordare il passo della lettera di Plinio il fine del sec. XII quando, per donazione del vescovo Guglielmo, i frati ospedalieri di S. Giovanni eressero qui una ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Dirimpetto alla facciata della chiesa di corte verso il fiume v'è la Terrazza del Brühl con l' , dopo che Dresda ebbe udito ilGuglielmo Tell di Rossini, cessa di è scritturato a Dresda Wagner; da allora ilgrande teatro d'opera della città non ha ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] uno dei grandi centri industriali dell'Europa occidentale. Ilgrande movimento , e, nel 1817, un'università dal re Guglielmo I dei Paesi Bassi, ma vi furono anche solo una piccolissima parte; benché il Hainaut (v.) fosse infeudato a essi nel ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] militari prussiane datavano da Federico Guglielmo I, il quale, visto che gli arruolamenti nemmeno durante la guerra.
La grande guerra non ha portato nelle forme sue specialità.
Bibl.: C. Corticelli e V. Garioni, Organica militare, Torino 1904; A ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...